- Nuovo

NoBeet è un integratore che migliora le performance negli sport misti e negli sport di endurance grazie all’aumento della sintesi di Ossido Nitrico (NOS) sia a livello endogeno, tramite la L-Citrullina che amplifica gli effetti della L-Arginina, sia a livello esogeno con l’aiuto dei nitrati (NO3−) e nitriti (NO2−) della barbabietola che vengono assorbiti a partire dal primo tratto intestinale promuovendo l’azione vasodilatatoria e di sintesi di Ossido Nitrico.
Diventa fan della nosta pagina facebook e ottieni 5,00 € di sconto!
Se non si è connessi a Facebook, eseguire prima il login e quindi aggiornare questa pagina prima di fare clic sul pulsante Mi piace. In caso contrario, non riceverai il tuo voucher..
Informazioni nutrizionali |
||
10 g (2/3 di misurino) |
30 g (2 misurini) |
|
Trubeet™(estratto di barbabietola rossa)/(red beet extract) |
4,3 g / 0,26 g di nitrati |
12,8 g / 0,77g di nitrati |
L-citrullina/ DL-malato |
3,3 g / 2,3 g |
9,9 g / 7,0 g |
L-arginina alfachetoglutarato |
1,1 g /0,75 g |
3,3 g / 2,3 g |
Cluster Dextrin® (destrina ciclica altamente ramificata) |
0,68 g |
2,0 g |
N-Acetyl Cisteina |
0,07 g |
0,2g |
Ingredienti: |
||
Somministrazione: peso corporeo 70-80 Kg: 10g (2/3 di misurino) in 100 ml peso corporeo 80-90 Kg : 20g (1 misurino e mezzo) in 200 ml peso corporeo oltre 90 Kg : 30g (2 misurini) in 300 ml |
NoBeet è un integratore che migliora le performance negli sport misti e negli sport di endurance grazie all’aumento della sintesi di Ossido Nitrico (NOS) sia a livello endogeno, tramite la L-Citrullina che amplifica gli effetti della L-Arginina, sia a livello esogeno con l’aiuto dei nitrati (NO3−) e nitriti (NO2−) della barbabietola che vengono assorbiti a partire dal primo tratto intestinale promuovendo l’azione vasodilatatoria e di sintesi di Ossido Nitrico.
Una dose da 30 g (2 misurini) è composta da:
- 0,77 gdi nitrati da 12,8 g di Trubeet™, un estratto secco di barbabietola quattro volte più concentrato rispetto ad altri estratti; sfrutta una via non convenzionale nella produzione di ossido nitrico coadiuvante a quella della L-Arginina amplificata a sua volta dalla L-Citrullina1,2. I nitrati hanno dimostrato in acuto di aumentare la performance nei lavori intermittenti ad alta intensità3–6, migliorando la microvascolarizzazione e quindi l’ossigenazione muscolare7, aumentando le proteine enzimatiche atte a migliorare la capacità aerobica8 e diminuendo i tempi di contrazione e rilascio muscolare4,9. Proprio grazie alla loro azione dilatatoria, risultano molto utili negli sport contro resistenza (Body-Building, CrossFit), poiché hanno dimostrato una più veloce contrazione muscolare10, un aumento della resintesi di Fosfocreatina2,11, e quindi un diretto aumento della performance in termini di efficienza e velocità12. A livello degli sport di Endurance è oramai assodato che i nitrati da barbabietola apportino benefici sia in acuto, con una singola dose13–15, che con l’utilizzo in cronico16–20.
- 9,9 g di L-Citrullina è un amminoacido che promuove la sintesi di ossido nitrico (NOS)21,22 che duplica i livelli di L-Arginina e di L-Ornitina già presenti nell’organismo3, aumentando quindi l’effetto vasodilatatorio e quindi un maggior afflusso di nutrienti. La Citrullina promuove la glicogenolisi e la glicolisi, aumentando quindi la produzione di ATP23, fondamentale per una continuativa contrazione muscolare. Inoltre, attenua la deplezione delle scorte di fosfocreatina (forma attiva della creatina) e ne promuove il ripristino24, diminuendo così il tempo di attesa nel replicare un gesto esplosivo.
- 3,3 g di L-Arginina alfachetoglutarato è un amminoacido che produce direttamente la sintesi di ossido nitrico25, aumentando così il flusso sanguigno grazie anche all’azione coadiuvante della Citrullina26. La somministrazione di L-Arginina ha dimostrato di aumentare le performance anaerobiche negli sprint e di ritardare il tempo di insorgenza dei sintomi di affaticamento27. L-Arginina inoltre ha una funzione protettiva delle cellule β del pancreas e migliora la secrezione di insulina28,29. La combinazione di L-Arginina e Creatina aiuta ad aumentare le performance anaerobiche e la massa muscolare, oltre a migliorare il tasso di resintesi di ATP durante lo sforzo muscolare27.
- 2,0 g Cluster Dextrin® sono ciclodestrine altamente ramificate, cioè oligosaccaridi estratti da alimenti amidacei, considerate comunemente alla stregua dell’amido di mais ceroso e del Vitargo™ estratto dall’orzo. Il vantaggio delle Ciclodestrine, rispetto a questi ultimi due polimeri del glucosio, sta nell’altissima solubilità, nella capacità di migliorare l’assorbimento di altri composti a cui si legano, di resistere alle alte temperature e ad un pH basso. Inoltre, il loro alto peso molecolare (160 kDa) e la loro corta catena molecolare permettono uno svuotamento gastrico veloce e un rilascio graduale nel sangue maggiore rispetto al semplice glucosio30.
- 200 mg di N-Acetyl Cisteina che mantiene per oltre 6 ore gli effetti dei Nitrati, della L-Citrullina e L-Arginina inibendone il riassorbimento renale e quindi l’immediata escrezione31,32.
AVVERTENZE
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata.. Non utilizzare in gravidanza, allattamento e nei bambini o comunque per periodi prolungati senza sentire il parere del medico. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Conservare in luogo fresco ed asciutto. Evitare l'esposizione a fonti di calore localizzato e ai raggi solari. Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto correttamente conservato in confezione integra. Non disperdere nell’ambiente dopo l’uso.
INTOLLERANZE E STILI DI VITA
NOBEET è un integratore alimentare gluten free e senza lattosio, quindi adatto sia per persone celiache sia per chi è intollerante al lattosio. Inoltre, è il prodotto ideale per integrare una dieta di tipo vegetariano.
1. Lidder, S. & Webb, A. J. Vascular effects of dietary nitrate (as found in green leafy vegetables and beetroot) via the nitrate-nitrite-nitric oxide pathway. Br. J. Clin. Pharmacol. (2013) doi:10.1111/j.1365-2125.2012.04420.x.
2. Bloomer, R. J. et al. Comparison of pre-workout nitric oxide stimulating dietary supplements on skeletal muscle oxygen saturation, blood nitrate/nitrite, lipid peroxidation, and upper body exercise performance in resistance trained men. J. Int. Soc. Sports Nutr. (2010) doi:10.1186/1550-2783-7-16.
3. Aucouturier, J., Boissière, J., Pawlak-Chaouch, M., Cuvelier, G. & Gamelin, F. X. Effect of dietary nitrate supplementation on tolerance to supramaximal intensity intermittent exercise. Nitric Oxide - Biol. Chem. (2015) doi:10.1016/j.niox.2015.05.004.
4. Rimer, E. G., Peterson, L. R., Coggan, A. R. & Martin, J. C. Increase in maximal cycling power with acute dietary nitrate supplementation. Int. J. Sports Physiol. Perform. (2016) doi:10.1123/ijspp.2015-0533.
5. Kramer, S. J., Baur, D. A., Spicer, M. T., Vukovich, M. D. & Ormsbee, M. J. The effect of six days of dietary nitrate supplementation on performance in trained CrossFit athletes. J. Int. Soc. Sports Nutr. (2016) doi:10.1186/s12970-016-0150-y.
6. Thompson, C. et al. Dietary nitrate improves sprint performance and cognitive function during prolonged intermittent exercise. Eur. J. Appl. Physiol. (2015) doi:10.1007/s00421-015-3166-0.
7. Poole, D. C., Copp, S. W., Hirai, D. M. & Musch, T. I. Dynamics of muscle microcirculatory and blood-myocyte O(2) flux during contractions. Acta physiologica (Oxford, England) (2011) doi:10.1111/j.1748-1716.2010.02246.x.
8. Galler, S., Hilber, K. & Göbesberger, A. Effects of nitric oxide on force-generating proteins of skeletal muscle. Pflugers Arch. Eur. J. Physiol. (1997) doi:10.1007/s004240050391.
9. Stamler, J. S. & Meissner, G. Physiology of nitric oxide in skeletal muscle. Physiological Reviews (2001) doi:10.1152/physrev.2001.81.1.209.
10. Hernández, A. et al. Dietary nitrate increases tetanic [Ca 2+] i and contractile force in mouse fast-twitch muscle. J. Physiol. (2012) doi:10.1113/jphysiol.2012.232777.
11. Wilkerson, D. P. et al. Influence of acute dietary nitrate supplementation on 50 mile time trial performance in well-trained cyclists. Eur. J. Appl. Physiol. (2012) doi:10.1007/s00421-012-2397-6.
12. Mosher, S. L., Andy Sparks, S., Williams, E. L., Bentley, D. J. & Naughton, L. R. M. Ingestion of a nitric oxide enhancing supplement improves resistance exercise performance. J. Strength Cond. Res. (2016) doi:10.1519/JSC.0000000000001437.
13. Muggeridge, D. J. et al. The effects of a single dose of concentrated beetroot juice on performance in trained flatwater kayakers. Int. J. Sport Nutr. Exerc. Metab. (2013) doi:10.1123/ijsnem.23.5.498.
14. Lansley, K. E. et al. Acute dietary nitrate supplementation improves cycling time trial performance. Med. Sci. Sports Exerc. (2011) doi:10.1249/MSS.0b013e31821597b4.
15. Kelly, J., Vanhatalo, A., Wilkerson, D. P., Wylie, L. J. & Jones, A. M. Effects of nitrate on the power-duration relationship for severe-intensity exercise. Med. Sci. Sports Exerc. (2013) doi:10.1249/MSS.0b013e31828e885c.
16. Clerc, P., Rigoulet, M., Leverve, X. & Fontaine, E. Nitric oxide increases oxidative phosphorylation efficiency. J. Bioenerg. Biomembr. (2007) doi:10.1007/s10863-007-9074-1.
17. Cermak, N. M., Gibala, M. J. & Van Loon, L. J. C. Nitrate supplementation’s improvement of 10-km time-trial performance in trained cyclists. Int. J. Sport Nutr. Exerc. Metab. (2012) doi:10.1123/ijsnem.22.1.64.
18. Breese, B. C. et al. Beetroot juice supplementation speeds O2 uptake kinetics and improves exercise tolerance during severe-intensity exercise initiated from an elevated metabolic rate. Am. J. Physiol. - Regul. Integr. Comp. Physiol. (2013) doi:10.1152/ajpregu.00295.2013.
19. Vanhatalo, A. et al. Acute and chronic effects of dietary nitrate supplementation on blood pressure and the physiological responses to moderate-intensity and incremental exercise. Am. J. Physiol. - Regul. Integr. Comp. Physiol. (2010) doi:10.1152/ajpregu.00206.2010.
20. Bescós, R., Sureda, A., Tur, J. A. & Pons, A. The effect of nitric-oxide-related supplements on human performance. Sports Medicine (2012) doi:10.2165/11596860-000000000-00000.
21. Castillo, L., Beaumier, L., Ajami, A. M. & Young, V. R. Whole body nitric oxide synthesis in healthy men determined from [15N]arginine-to-[15N]citrulline labeling. Proc. Natl. Acad. Sci. U. S. A. (1996) doi:10.1073/pnas.93.21.11460.
22. Rougé, C. et al. Manipulation of citrulline availability in humans. Am. J. Physiol. - Gastrointest. Liver Physiol. (2007) doi:10.1152/ajpgi.00289.2007.
23. Bendahan, D. et al. Citrulline/malate promotes aerobic energy production in human exercising muscle. Br. J. Sports Med. (2002) doi:10.1136/bjsm.36.4.282.
24. Bailey, S. J. et al. Acute L-arginine supplementation reduces the O2 cost of moderate-intensity exercise and enhances high-intensity exercise tolerance. J. Appl. Physiol. (2010) doi:10.1152/japplphysiol.00503.2010.
25. Figueroa, A., Sanchez-Gonzalez, M. A., Wong, A. & Arjmandi, B. H. Watermelon extract supplementation reduces Ankle blood pressure and carotid augmentation index in obese adults with prehypertension or hypertension. Am. J. Hypertens. (2012) doi:10.1038/ajh.2012.20.
26. Poortmans, J. R., Gualano, B. & Carpentier, A. Nitrate supplementation and human exercise performance. Curr. Opin. Clin. Nutr. Metab. Care (2015) doi:10.1097/mco.0000000000000222.
27. Paddon-Jones, D., Børsheim, E. & Wolfe, R. R. Potential ergogenic effects of arginine and creatine supplementation. in Journal of Nutrition (2004). doi:10.1093/jn/134.10.2888s.
28. Krause, M. S. et al. L-Arginine is essential for pancreatic β-cell functional integrity, metabolism and defense from inflammatory challenge. J. Endocrinol. (2011) doi:10.1530/JOE-11-0236.
29. L-Arginine in Clinical Nutrition. L-Arginine in Clinical Nutrition (2017). doi:10.1007/978-3-319-26009-9.
30. Sharma, N. & Baldi, A. Exploring versatile applications of cyclodextrins: An overview. Drug Delivery (2016) doi:10.3109/10717544.2014.938839.
31. Tsikas, D., Niemann, J., Flentje, M., Schwarz, A. & Tossios, P. N-Acetylcysteine (NAC) inhibits renal nitrite and nitrate reabsorption in healthy subjects and in patients undergoing cardiac surgery: Risk of nitric oxide (NO) bioavailability loss by NAC? Int. J. Cardiol. (2014) doi:10.1016/j.ijcard.2014.09.109.
32. Aamand, R. et al. Generation of nitric oxide from nitrite by carbonic anhydrase: A possible link between metabolic activity and vasodilation. Am. J. Physiol. - Hear. Circ. Physiol. (2009) doi:10.1152/ajpheart.00525.2009.