Prevenire la perdita muscolare: INTEGRAZIONE
Ci eravamo lasciati sulla prevenzione della perdita muscolare tramite l’allenamento, che è probabilmente la parte più difficile da attuare autonomamente.
Ci eravamo lasciati sulla prevenzione della perdita muscolare tramite l’allenamento, che è probabilmente la parte più difficile da attuare autonomamente.
Nel corso del 2020 abbiamo tutti, chi più chi meno, dovuto rinunciare in qualche misura all’attività fisica. Alcuni sono riusciti ad allestire in casa o in garage una piccola...
Abbiamo già parlato in un articolo della caffeina, il più famoso componente del caffè., per lo più dal punto di vista della performance.Proviamo a capire cosa altro c’è...
Probabilmente siamo di fronte al più versatile estratto vegetale da poter impiegare in ambito sportivo: il beetroot extract, ovvero l’estratto di barbabietola rossa.
Negli ultimi anni la L-Arginina è diventata un integratore molto diffuso grazie ai benefici che apporta e al suo alto grado di tollerabilità. È ampiamente utilizzata sia in...
Arrivati a questo punto non ci chiederemo più se è corretto dividere l’introito calorico prefissato in più pasti, perché questo, come abbiamo visto negli articoli precedenti,...
Nella prima parte abbiamo analizzato quali sono i principali vincoli nella digestione e nell’assorbimento delle proteine, e abbiamo anche dato uno sguardo ad il “meal pattern”,...
Tra le nozioni più radicate e tramandate nelle palestre, c’è quella del limite di assunzione e di utilizzo di una certa quantità di proteine per pasto, oltre alla regola...
Nell’ultimo articolo abbiamo compreso che cosa è la chetosi e la chetoacidosi [1]. Adesso è l’ora di capire cosa sono i chetoni endogeni, e la differenza con quelli esogeni, a...
In uno degli ultimi articoli avevamo ribadito che il glucosio rimane il principale substrato energetico ed è senza dubbio il più efficiente nel mantenere alta la produzione di...