Alimentazione

Caffè prima di allenamento: molto più di una bevanda

7 Mins read

In questo articolo ci soffermeremo sulla correlazione tra il caffè e le performance sportive: nell’aumento del focus cognitivo e nella diminuzione della percezione dello sforzo, oltre che della sua capacità coadiuvante ai carboidrati nella resintesi del glicogeno. Ma proviamo a capire cosa altro c’è all’interno di questa secolare bevanda. 

Cosa contiene il caffè? Scopriamo le proprietà antiossidanti delle sue componenti  

Nei chicchi del caffè sono presenti una moltitudine di composti fenolici antiossidanti1 come la caffeina stessa, l’acido clorogenico, le melanoidine, la trigonellina, il cafestol e kahweol, che hanno mostrato un ottimo potenziale anti-infiammatorio e anti-carcinogenico2,3. 

Effetti della caffeina 

Quanta caffeina contiene un caffè? 

  • La caffeina, oltre ad essere un potente adattogeno4, contiene degli scavenger (cioè enzimi che interrompono le reazioni dei radicali liberi, cioè sostanze ossidanti) affini ai radicali idrossilici5,6. Il contenuto di caffeina differisce sia tra le tipologie di chicchi; 12-13 mg/g per l’Arabica e 19-21 mg/g per la Robusta7, sia dal processo di infusione; circa 90 mg/100 ml per il caffè solubile e 120 mg/100 ml per quello filtrato8. Per cui la quantità varia dalla classica e nostrana moka, all’espresso da bar fino al caffè in cialda.
  • Gli acidiclorogenici (CGAs), come l’acido caffeico9, sono importanti compostipolifenolici con anch’essi proprietà anti-ossidanti, la cui concentrazione varia dai 20 ai 675 mg in circa 125 ml di caffè, in base alla varietà e alla modalità d’infusione10. 

La Trigonellina, il Cafestol  e il Kahweol, sono anch’esse sostanza antiossidanti che hanno mostrato una forte attività di riduzione dei radicali liberi in patologie croniche come il diabete13, un’attività di neuroprotezione nella malattia di Alzheimer14, e nella protezione delle cellule epatiche15. 

Tostatura del caffè 

  • La reazione di Maillard, cioè l’imbrunimento del chicco tramite la tostatura, a differenza di quanto ogni tanto si sente nel volgo comune, non è di certo cancerogena, anzi è proprio tale reazione che attribuisce ancora più sostanze anti-ossidanti al caffè11. In particolare si tratta dei melanoidine, che non solo donano l’aroma e il colore, ma compensano anche la parziale perdita di acidiclorogenici durante la cottura12. 

Caffè e salute: la sua influenza sulle patologie? 

Purtroppo, risulta molto difficile sviscerare in piccolo articolo tutte le meta-analisi a riguardo, per cui mi soffermerò solamente su alcuni punti salienti che reputo interessanti.  

Considerando tutte le cause più comuni di mortalità, dalle malattie cardiovascolari, ai tumori, alle malattie cronico degenerative, nella meta-analisi di Poole e colleghi del 2017, si evince come una media di 3 tazze di caffè al giorno (considerando che una tazza in termini US va dai 118 ai 148 ml), siano correlate una più bassa incidenza di mortalità rispetto ai non consumatori, così anche nel caso di caffè decaffeinato16. Trovo necessario rimarcare una cosa importante: in Italia beviamo per lo più il caffè espresso, più o meno ristretto o lungo, il che ci fa assumere una dose nettamente inferiore rispetto agli standard US. Come ci conferma uno studio (con tono allarmato) su adolescenti italiani e l’introduzione di caffeina17, i quali assumevano circa dai 56,3 ai 194,7 mg di caffeina al giorno, cioè da 1 a 4 caffè ristretti o medi al giorno18. 

Caffè ed ipertensione 

Per quanto concerne l’ipertensione, avendo già menzionato la riduzione di mortalità per le malattie cardiovascolari, bisogna solo aggiungere che sembrerebbe non presentarsi alcun rischio di aggravamento o insorgenza nel consumare caffè in basse o ad alte dosi19. Mentre altri studi evidenzierebbero un effetto positivo nel lungo termine ed in altri un effetto neutro in comparazione con la popolazione che non ne fa uso, per cui un risultato statisticamente non significativo, tale da consigliarne l’assunzione o la non assunzione nelle persone che soffrono di ipertensione20. Sarebbe bene ricordare che sì il caffè e la caffeina determinano un innalzamento della pressione arteriosa, ma per lo più nei non consumatori abituali. Effetto che comunque si attenua nel giro di 1-4 giorni di utilizzo continuo21. 

Il caffè non acidifica, non diminuisce l’assorbimento del calcio (Ca) né la sua escrezione urinaria22, inoltre non è stata dimostrata nessuna solida correlazione diretta tra le fratture ossee in generale e in particolare quelle del femore e bacino23. Tuttavia è possibile che soggetti consumatori di caffè abbiano un basso o nullo introito di prodotti contenenti calcio (Ca) come ad esempio il latte. Pertanto potrebbero essere soggetti a fratture ossee dovute alla deficienza di questo minerale22,24. 

Altri studi 

Le componenti del caffè di cui abbiamo già trattato, inibendo l’aggregazione di alfa-amiloidi, proteine tau nella malattia di Alzheimer e alfa-sinucleine nella malattia di Parkinson25, apporterebbero un beneficioneuroprotettivo nelle malattie neurodegenerative, oltre alle già più note proprietà su: attenzione, focus e memoria26,27. 

Infine, un interessantissimo studio sul trattamento della tosse residua e persistente post infezione, evince che: tra l’utilizzo di caffè e miele e l’assunzione di antinfiammatori steroidei, incredibilmente i rimedi della nonna, anzi in realtà dei nostri antenati medici di oltre 3.000 anni a.C., si dimostrano più efficaci nel ridurre la tosse persistente, oltre che meno invasivi del trattamento corticosteroideo28. 

Pre-workout per la concentrazione con caffeina

Conclusioni: pro e contro del caffè

Un consumo moderato, come quello di un italiano medio che beve tra i 3 e 5 espressi al giorno, porta con sé i benefici non solo delle componenti fenoliche e anti-ossidanti, ma anche di quelli a livello cognitivo e di performance fisica di cui abbiamo già trattato in altri articoli26,27. Per tutti gli altri esiste, fortunatamente, il caffè decaffeinato. 

Stando agli studi osservazionali, talvolta in contrasto, sembrerebbe diminuire tutte le cause di mortalità16, ma sappiamo anche che il caffè e soprattutto la caffeina generano effetti collaterali:  

  • l’aumento dello stress e forme di ansia
  • mal di testa da astinenza
  • insonnia
  • diminuzione della tolleranza
  • aumento della pressione arteriosa in acuto (con dosi oltre i 3 mg/kg peso corporeo)
  • aumento del reflusso gastroesofageo26. Quest’ultimo problema sembrerebbe superabile in parte tramite il consumo di caffè estratto a freddo, piuttosto che il classico per infusione a caldo, grazie ad un minor contenuto di acidi28. 

Tirando le somme, il caffè si presenta come una bevanda neutra per quanto riguarda la salute in generale.  

Bibliografia
1. Gunalan, G., Myla, N. & Balabhaskar, R. Research Article In vitro Antioxidant Analysis of Selected Coffee Bean Varieties. J. Chem. Pharm. Res. (2012) doi:10.1097/FPC.0000000000000202.

2. Frost-Meyer, N. J. & Logomarsino, J. V. Impact of coffee components on inflammatory markers: A review. Journal of Functional Foods (2012) doi:10.1016/j.jff.2012.05.010.

3. Grosso, G., Godos, J., Galvano, F. & Giovannucci, E. L. Coffee, Caffeine, and Health Outcomes: An Umbrella Review. Annual Review of Nutrition (2017) doi:10.1146/annurev-nutr-071816-064941.

4. Fredholm, B. B., Bättig, K., Holmén, J., Nehlig, A. & Zvartau, E. E. Actions of caffeine in the brain with special reference to factors that contribute to its widespread use. Pharmacological Reviews (1999).

5. Shi, X., Dalal, N. S. & Jain, A. C. Antioxidant behaviour of caffeine: Efficient scavenging of hydroxyl radicals. Food Chem. Toxicol. (1991) doi:10.1016/0278-6915(91)90056-D.

6. León-Carmona, J. R. & Galano, A. Is caffeine a good scavenger of oxygenated free radicals? J. Phys. Chem. B (2011) doi:10.1021/jp201383y.

7. Fox, G. P., Wu, A., Yiran, L. & Force, L. Variation in caffeine concentration in single coffee beans. J. Agric. Food Chem. (2013) doi:10.1021/jf4011388.

8. Ludwig, I. A. et al. Variations in caffeine and chlorogenic acid contents of coffees: What are we drinking? Food Funct. (2014) doi:10.1039/c4fo00290c.

9. Stalmach, A., Steiling, H., Williamson, G. & Crozier, A. Bioavailability of chlorogenic acids following acute ingestion of coffee by humans with an ileostomy. Arch. Biochem. Biophys. (2010) doi:10.1016/j.abb.2010.03.005. 10. Clifford, M. N. Chlorogenic acids and other cinnamates – Nature, occurrence, dietary burden, absorption and metabolism. Journal of the Science of Food and Agriculture (2000) doi:10.1002/(SICI)1097-0010(20000515)80:7<1033::AID-JSFA595>3.0.CO;2-T.

11. Liu, Y. & Kitts, D. D. Confirmation that the Maillard reaction is the principle contributor to the antioxidant capacity of coffee brews. Food Res. Int. (2011) doi:10.1016/j.foodres.2010.12.037.

12. Rufián-Henares, J. A. & Morales, F. J. Functional properties of melanoidins: In vitro antioxidant, antimicrobial and antihypertensive activities. Food Res. Int. (2007) doi:10.1016/j.foodres.2007.05.002.

13. Zhou, J., Zhou, S. & Zeng, S. Experimental diabetes treated with trigonelline: Effect on ? cell and pancreatic oxidative parameters. Fundam. Clin. Pharmacol. (2013) doi:10.1111/j.1472-8206.2011.01022.x.

14. Hwang, Y. P. & Jeong, H. G. The coffee diterpene kahweol induces heme oxygenase-1 via the PI3K and p38/Nrf2 pathway to protect human dopaminergic neurons from 6-hydroxydopamine-derived oxidative stress. FEBS Lett. (2008) doi:10.1016/j.febslet.2008.06.045.

15. Lee, K. J., Choi, J. H. & Jeong, H. G. Hepatoprotective and antioxidant effects of the coffee diterpenes kahweol and cafestol on carbon tetrachloride-induced liver damage in mice. Food Chem. Toxicol. (2007) doi:10.1016/j.fct.2007.05.010.

16. Poole, R. et al. Coffee consumption and health: umbrella review of meta-analyses of multiple health outcomes. BMJ (2017) doi:10.1136/bmj.j5024.

17. Santangelo, B., Lapolla, R., Rutigliano, I., Pettoello Mantovani, M. & Campanozzi, A. Nearly half of the adolescents in an Italian school-based study exceeded the recommended upper limits for daily caffeine consumption. Acta Paediatr. Int. J. Paediatr. (2018) doi:10.1111/apa.14277.

18. Desbrow, B., Hall, S. & Irwin, C. Caffeine content of Nespresso® pod coffee. Nutr. Health (2019) doi:10.1177/0260106018810941.

19. Mostofsky, E., Rice, M. S., Levitan, E. B. & Mittleman, M. A. Habitual coffee consumption and risk of heart failure a dose-response meta-analysis. Circulation: Heart Failure (2012) doi:10.1161/CIRCHEARTFAILURE.112.967299.

20. Mesas, A. E., Leon-Muñoz, L. M., Rodriguez-Artalejo, F. & Lopez-Garcia, E. The effect of coffee on blood pressure and cardiovascular disease in hypertensive individuals: A systematic review and meta-analysis. Am. J. Clin. Nutr. (2011) doi:10.3945/ajcn.111.016667.

21. Robertson, D., Wade, D., Workman, R., Woosley, R. L. & Oates, J. A. Tolerance to the humoral and hemodynamic effects of caffeine in man. J. Clin. Invest. (1981) doi:10.1172/JCI110124.

22. Heaney, R. P. Effects of caffeine on bone and the calcium economy. Food and Chemical Toxicology (2002) doi:10.1016/S0278-6915(02)00094-7.

23. Li, S., Dai, Z. & Wu, Q. Effect of coffee intake on hip fracture: A meta-analysis of prospective cohort studies. Nutrition Journal (2015) doi:10.1186/s12937-015-0025-0.

24. Lee, D. R. et al. Coffee consumption and risk of fractures: A systematic review and dose-response meta-analysis. Bone (2014) doi:10.1016/j.bone.2014.02.007.

25. Mancini, R. S., Wang, Y. & Weaver, D. F. Phenylindanes in brewed coffee inhibit amyloid-beta and tau aggregation. Front. Neurosci. (2018) doi:10.3389/fnins.2018.00735.

26. Butt, M. S. & Sultan, M. T. Coffee and its consumption: Benefits and risks. Critical Reviews in Food Science and Nutrition (2011) doi:10.1080/10408390903586412.

27. Haskell-Ramsay, C. F. et al. The acute effects of caffeinated black coffee on cognition and mood in healthy young and older adults. Nutrients (2018) doi:10.3390/nu10101386.

28. Ali Raeessi, M. et al. Honey plus coffee versus systemic steroid in the treatment of persistent post-infectious cough: A randomised controlled trial. Prim. Care Respir. J. (2013) doi:10.4104/pcrj.2013.00072.

28. Rao, N. Z. & Fuller, M. Acidity and Antioxidant Activity of Cold Brew Coffee. Sci. Rep. (2018) doi:10.1038/s41598-018-34392-w.

Related posts
Alimentazione

Colesterolo alto: cosa mangiare e cibi da evitare

4 Mins read
Il colesterolo è una molecola che appartiene alla famiglia dei grassi (lipidi), in particolare alla classe degli steroli. Nelle quantità adeguate, questa…
Alimentazione

Frullato proteico: 4 modi per prepararlo a casa

2 Mins read
I frullati proteici sono bevande integrative da affiancare a una corretta alimentazione, ideali per chi sta seguendo una dieta dimagrante per perdere…
Alimentazione

Alimenti vasodilatatori: i 5 cibi più potenti

3 Mins read
Esistono alimenti vasodilatatori che, grazie al processo di vasodilatazione, favoriscono l’aumento di afflusso sanguigno ai muscoli e ad altri organi. In questo…
Iscriviti alla nostra Newsletter

×
Allenamento

Mental Training: l'importanza della preparazione psicologica nello sport