Consigli

Chetosi fisiologica, dieta chetogenica e gli Inuit

8 Mins read

In questo articolo parleremo della chetosi fisiologica, di come raggiungerla e quali sono i prodotti che la inducono. È importante ricordarci, prima di iniziare con questa lettura, che il glucosio rimane il principale substrato energetico. 

Vuoi leggere gli altri articoli sulla dieta chetogenica?

Il primo articolo: La dieta chetogenica “fat-adapted”

Il secondo articolo: Intensità e flessibilità della dieta chetogenica per sportivi

Cos’è la chetosi fisiologica? 

Distinguiamo subito la chetosi fisiologica, forzatura metabolica indotta in soggetti sani [6,11], dalla chetoacidosi diabetica (DKA), poiché la seconda è una complicanza patologica del diabete mellito, caratterizzata da una triade che comprende una iperglicemia (>250 mg/dL), acidosi metabolica (pH arterioso <7,3) e aumento dei corpi chetonici nel sangue e nelle urine [30,42].H3: Produzione di chetoni 

Va ricordato che la produzione di chetoni, se pur minima, è sempre presente anche nel soggetto sano, con un’alimentazione normocalorica e normoglucidica, che in condizioni di riposo ne produce circa 100–250 µM, sotto sforzo arriva si estende a ~1 mM, e nella DKA arrivando fino a 20 mM [30]. Perché il corpo produce chetoni in soggetti sani, con un’alimentazione normocalorica e normoglucidica? 

Ricordate cosa abbiamo scritto nell’articolo precedente? Per portare a termine un allenamento ed una competizione con profitto, servono adeguate scorte e rifornimenti di glucosio e di acidi grassi. Infatti il fegato produce circa 300 g di chetoni al giorno, per sopperire al 5-20% della totale energia giornaliera che il corpo richiede in uno stato di normoalimentazione, digiuno o addirittura carestia [31,32]. 

integratore di creatina monoidrato in polvere

Come entrare in chetosi 

Per raggiungere lo stato di chetosi fisiologica indotta, e quindi un completo adattamento all’utilizzo di chetoni come principale substrato energetico, l’organismo impiega dalle 2 alle 4 settimane, sia in soggetti obesi che normopeso atletici [33,34].  

Integratori per la dieta chetogenica: funzionano?  

Ultimamente stiamo assistendo alla nascita di diversi prodotti che contengono i chetoni per farvi entrare prima in chetosi, ma funzionano veramente? Iniziamo col dire che questi soluzioni stanno bypassando con fraudolenza la fisiologia umana. Infatti, diminuire il quoziente respiratorio dopo solo 5 giorni di dieta LCHF, non significa essere già in chetosi, vuol dire cominciare ad ossidare più acidi grassi rispetto carboidrati, poiché il corpo ancora non produce e non consuma abbastanza chetoni [1].  

Come capire se si è in chetosi 

Per capire se si è entrati in chetosi, bisognerà attendere che i livelli del beta-hydroxybutyrate (BHB), il chetone più abbondante nei tessuti, abbia raggiunto livelli ematici di 0,5–3,0 mM, oppure per un test semplice e fai-da-te, i Ketostix [35], che potrete acquistare tranquillamente in farmacia. 

Dieta chetogenica: cosa ci insegnano gli Inuit? 

Di solito nelle introduzioni degli studi pro diete chetogeniche e LCHF si parte dal Paleolitico, quando il genere umano cacciava e camminava, mangiava carne cruda, aveva accesso a frutta e cibi poco amidacei in poche occasioni ma soprattutto per periodi limitati durante l’anno (nda – ricordiamoci che la vita media era sotto i 25 anni, e ci sono voluti 5 millenni per alzare la soglia al limite dei 40, quando già tutti si alimentavano con cereali e latticini)[36]. 

Poi si fa un salto direttamente al XIX secolo, nelle prime spedizioni Artiche, in cui per l’appunto una prima testimonianza di regime chetogenico, fu adottato dai membri della spedizione Schwatka (1878–80) alla ricerca di un altro gruppo scomparso: il Royal Navy Franklin. La Schwatka era formata da 18 persone, di cui alcuni Inuit, indispensabili per l’orientamento. Partirono da Hudson’s Bay nell’aprile del 1879, ma nel marzo dell’anno successivo, dopo aver percorso 3000 miglia, dovettero rientrare per mancanza di provviste. In attesa dei soccorsi, vissero di sola pesca e cacciagione, senza frutta o gallette. Il capospedizione, Frederick Schwatka, era un medico, e nei suoi diari di 117 pagine racconta di come l’alimentazione di sola carne fosse inizialmente inadeguata, e di come la fatica si facesse sentire in maniera molto più accentuata, ma dopo due-tre settimane, l’equipaggio cominciava ad abituarsi al nuovo regime e a mantenere la stamina e la physical endurance che quelle terre richiedevano. Ecco una breve citazione [37]: 

“When first thrown wholly upon a diet of reindeer meat, it seems inadequate to properly nourish the system, and there is an apparent weakness and inability to perform severe exertive fatiguing journeys. But this soon passes away in the course of two or three weeks.” Lt. Frederick Schwatka, 1880 

Chi sono gli Inuit e qual è la loro dieta

Gli Inuit sono un popolo delle regioni artiche, che si nutre essenzialmente di cacciagione e pesca, lasciando i tagli più magri ai loro cani da traino e tenendo quelli più grassi per loro [38]. In questi popoli è avvenuto un cambiamento enzimatico, soprattutto per i geni che codificano la carnitine acyltransferase [40], promuovendo quindi un efficientissimo meccanismo di produzione di energia a partire dagli acidi grassi.  

È Interessante osservare come gli Inuit abbiano altissimi livelli di colesterolo LDL [39], che porta a rivedere quei claim sulla dieta chetogenica, la quale sarebbe applicabile nelle dislipidemie per ridurre appunto le particelle LDL e il colesterolo totale.  

Se approfondiamo poi la fisiologia dietro gli Inuit, scopriamo anche che sono dei grandissimi produttori di glucosio a partire dalle proteine che ingeriscono, perché  è vero che preferiscono i tagli grassi, ma la loro dieta è comunque composta per almeno un 32% di proteine.  

Non approfondiremo i processi biochimici che comunque trovate ben spiegati nei libri di biochimica e in questo studio di Kaleta et al. (2012), ma si evince come (nda – è normale che sia), benché vi sia una chetosi fisiologica, vi è un aumentata gluconeogenesi (ovvero la produzione di glucosio a partire dagli aminoacidi), per sopperire alla quotidiana necessita di glucosio, nonostante appunto vi siano anche in circolo dei chetoni [41]. 

Conclusioni: cosa ci portiamo a casa anche grazie agli Inuit

Lo stato di chetosi fisiologica è uno stato che occorre quando vi è una mancanza di glucosio, che può essere indotta per motivi clinici e sportivi, così come può avvenire in uno stato di digiuno acuto o protratto, poiché l’organismo produce chetoni costantemente e ne modula il rilascio dal fegato in base alla presenza di glucosio e al bisogno.  

La Keto Diet quindi è una possibilità ma dobbiamo tener ben a mente quali pro apporta e soprattutto quali contro. Per comprendere bene i contro, un grosso insegnamento ce lo forniscono gli Inuit. 

Gli Inuit sono un popolo di nomadi pescatori, la cui attività fisica è per lo più caratterizzata da una bassa intensità di esercizio, ad esempio il semplice deambulare, benché si spostino comunque con slitte trainate.  

Keto Diet e sport ad alta intensità sono compatibili? 

Per questo alla luce dei fatti, possiamo affermare che da parte dei ricercatori pro keto diet, talvolta c’è una doppia forzatura: la prima sta nel fatto che gli Inuit sono un popolo che ha sviluppato particolari caratteristiche atte a sopravvivere e vivere in una determinata situazione fisiologica, per cui qualsiasi altro popolo non avrebbe una resa simile; la seconda sta nell’applicazione nel campo sportivo, che ancora una volta conferma il fatto che una dieta chetogenica o LCHF, si sposa potenzialmente con un’attività di medio-bassa intensità [1,6,11,40,41]. 

Bibliografia

1. Burke, Louise M. “Re-Examining High-Fat Diets for Sports Performance: Did We Call the \’Nail in the Coffin\’ Too Soon?.” Sports medicine (Auckland, N.Z.) vol. 45 Suppl 1,Suppl 1 (2015): S33-49. doi:10.1007/s40279-015-0393-9

2. Hawley JA, Schabort EJ, Noakes TD, Dennis SC. Carbohydrate-loading and exercise performance. An update. Sports Med. 1997 Aug;24(2):73-81. Review. PubMed PMID: 9291549.

3. Burke LM, Hawley JA, Wong SH, Jeukendrup AE. Carbohydrates for training and competition. J Sports Sci. 2011;29 Suppl 1:S17-27. doi: 10.1080/02640414.2011.585473. Epub 2011 Jun 9. Review. PubMed PMID: 21660838.

4. Spriet LL. New insights into the interaction of carbohydrate and fat metabolism during exercise. Sports Med. 2014;44:S87–S96. doi: 10.1007/s40279-014-0154-1.

5. Phinney SD, Bistrian BR, Evans WJ, et al. The human metabolic response to chronic ketosis without caloric restriction: preservation of submaximal exercise capability with reduced carbohydrate oxidation. Metabolism. 1983;32:769–776. doi: 10.1016/0026-0495(83)90106-3.

6. Fondamenti di Biochimica (Voet, Voet, Pratt – IV edizione, © 2017 Zanichelli editore s.p.a.)

7. Manno. Lineamenti di metodologia dell’allenamento – (© Zanichelli Editore, 1989)

8. Lambert EV, Speechly DP, Dennis SC, et al. Enhanced endurance in trained cyclists during moderate intensity exercise following 2 weeks adaptation to a high fat diet. Eur J Appl Physiol. 1994;69:287–293. doi: 10.1007/BF00392032.

9. Goedecke JH, Christie C, Wilson G, et al. Metabolic adaptations to a high-fat diet in endurance cyclists. Metabolism. 1999;48:1509–1517. doi: 10.1016/S0026-0495(99)90238-X.

10. Rowlands DS, Hopkins WG. Effects of high-fat and high-carbohydrate diets on metabolism and performance in cycling. Metabolism. 2002;51:678–690. doi: 10.1053/meta.2002.32723.

11. Principi di fisiologia (Zocchi; 2012 © EdiSES)

12. Zhang Y, Kuang Y, LaManna JC, et al. Contribution of brain glucose and ketone bodies to oxidative metabolism. Adv Exp Med Biol. 2013;765:365–370. doi: 10.1007/978-1-4614-4989-8_51.

13. O’Keeffe KA, Keith RE, Wilson GD, et al. Dietary carbohydrate intake and endurance exercise performance of trained female cyclists. Nutr Res. 1989;9:819–830. doi: 10.1016/S0271-5317(89)80027-2.

14. Lambert EV, Speechly DP, Dennis SC, et al. Enhanced endurance in trained cyclists during moderate intensity exercise following 2 weeks adaptation to a high fat diet. Eur J Appl Physiol. 1994;69:287–293. doi: 10.1007/BF00392032.

15. Goedecke JH, Christie C, Wilson G, et al. Metabolic adaptations to a high-fat diet in endurance cyclists. Metabolism. 1999;48:1509–1517. doi: 10.1016/S0026-0495(99)90238-X.

16. Rowlands DS, Hopkins WG. Effects of high-fat and high-carbohydrate diets on metabolism and performance in cycling. Metabolism. 2002;51:678–690. doi: 10.1053/meta.2002.32723.

17. Durkalec-Michalski K, Nowaczyk PM, Siedzik K. Effect of a four-week ketogenic diet on exercise metabolism in CrossFit-trained athletes. J Int Soc Sports Nutr. 2019;16:16.

18. Vargas-Molina, S., Petro, J.L., Romance, R. et al. Effects of a ketogenic diet on body composition and strength in trained women. J Int Soc Sports Nutr 17, 19 (2020). https://doi.org/10.1186/s12970-020-00348-7

19. Wilson JM, Lowery RP, Roberts MD, Sharp MH, Joy JM, Shields KA, Partl J, Volek JS, D\’Agostino D. The effects of ketogenic dieting on body composition, Strength, Power, and Hormonal Profiles in Resistance Training Males. J Strength Cond Res. 2017

20. LaFountain RA, Miller VJ, Barnhart EC, Hyde PN, Crabtree CD, McSwiney FT, Beeler MK, Buga A, Sapper TN, Short JA, et al. Extended ketogenic diet and physical training intervention in military personnel. Mil Med. 2019;184(9–10):e538–e547.

21. Gli aminoacidi, F.S. Dioguardi – © Sintesi InfoMedica Srl

22. Fondamenti di Biologia (Solomon, Martin, Martin, Berg – VII edizione, ©  2017 EdiSES s.r.l.)

23. Fernandez-Garcia B, Perez-Landaluce J, Rodriguez-Alonso M, et al. Intensity of exercise during road race pro-cycling competition. Med Sci Sports Exerc. 2000;32:1002–1006. doi: 10.1097/00005768-200005000-00019.

24. Bentley DJ, Millet GP, Vleck VE, et al. Specific aspects of contemporary triathlon: implications for physiological analysis and performance. Sports Med. 2002;32:345–359. doi: 10.2165/00007256-200232060-00001.

25. Tucker R. Science of sport: marathon analysis. In: Marathon analysis. http://sportsscientists.com/thread/marathon-analysis-2/. Accessed 20 Oct 2014.

26. Joyner MJ, Ruiz JR, Lucia A. The two-hour marathon: who and when? J Appl Physiol. 2011;110:275–277. doi: 10.1152/japplphysiol.00563.2010.

27. Peters A, Schweiger U, Pellerin L, et al. The selfish brain: competition for energy resources. Neurosci Biobehav Rev. 2004;28:143–180. doi: 10.1016/j.neubiorev.2004.03.002.

28. Matsui T, Soya S, Okamoto M, et al. Brain glycogen decreases during prolonged exercise. J Physiol. 2011;589:3383–3393.

29. Nyenwe EA, Kitabchi AE. The evolution of diabetic ketoacidosis: An update of its etiology, pathogenesis and management. Metabolism. 2016 Apr;65(4):507-21. doi: 10.1016/j.metabol.2015.12.007. Epub 2015 Dec 19. Review. PubMed PMID: 26975543.

30. Puchalska, Patrycja, and Peter A Crawford. “Multi-dimensional Roles of Ketone Bodies in Fuel Metabolism, Signaling, and Therapeutics.” Cell metabolism vol. 25,2 (2017): 262-284. doi:10.1016/j.cmet.2016.12.022

31. Balasse EO, Fery F, Neef MA. Changes induced by exercise in rates of turnover and oxidation of ketone bodies in fasting man. J. Appl. Physiol. Respir. Environ. Exerc. Physiol. 1978;44:5–11.

32. Cox PJ, Kirk T, Ashmore T, Willerton K, Evans R, Smith A, Murray AJ, Stubbs B, West J, McLure SW, et al. Nutritional Ketosis Alters Fuel Preference and Thereby Endurance Performance in Athletes. Cell. Metab. 2016;24:256–268.

33. Volek J, Noakes T, Phinney S. Rethinking fat as a fuel for endurance exercise. Eur J Sport Sci. 2015;15(1):13–20. doi:10.1080/17461391.2014.959564

34. Phinney, Stephen D. “Ketogenic diets and physical performance.” Nutrition & metabolism vol. 1,1 2. 17 Aug. 2004, doi:10.1186/1743-7075-1-2

35. Vargas, Salvador et al. “Efficacy of ketogenic diet on body composition during resistance training in trained men: a randomized controlled trial.” Journal of the International Society of Sports Nutrition vol. 15,1 31. 9 Jul. 2018, doi:10.1186/s12970-018-0236-9

36. Trinkaus, Erik. “Late Pleistocene adult mortality patterns and modern human establishment.” Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America vol. 108,4 (2011): 1267-71. doi:10.1073/pnas.1018700108

37. Stackpole EA, ed The long arctic search: the narrative of lieutenant Frederick Schwatka. Mystic CT The Marine Historical Society. 1965.

38. Stefansson V. The friendly arctic. The MacMillan Co, NY. 1921.

39. Labonte ME, Dewailly E, Lucas M, Chateau-Degat ML, Couture P, Lamarche B. Traditional dietary pattern is associated with elevated cholesterol among the Inuit of Nunavik. Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics. 2014;114(8):1208–15 e3. 10.1016/j.jand.2013.12.017 .

40. Zhou, Sirui et al. “Increased missense mutation burden of Fatty Acid metabolism related genes in nunavik inuit population.” PloS one vol. 10,5 e0128255. 26 May. 2015, doi:10.1371/journal.pone.0128255

41. Kaleta, Christoph et al. “Against the stream: relevance of gluconeogenesis from fatty acids for natives of the arctic regions.” International journal of circumpolar health vol. 71,0 1-2. 3 May. 2012, doi:10.3402/ijch.v71i0.18436

42. Endocrinologia clinica (Monaco; 2017 © SEU Roma)

 

Related posts
Consigli

Lipoproteine: la guida completa

10 Mins read
Scopri cosa sono le lipoproteine e come possono incidere sulla salute, specialmente il loro legame con il colesterolo.  Cosa sono le lipoproteine…
Consigli

Quanti litri di acqua bisogna bere al giorno

4 Mins read
L’assunzione regolare di acqua è fondamentale per il nostro organismo, ancor di più se si fa attività sportiva. Ma, di preciso, quanta…
Consigli

Spossatezza: guida completa su cause, sintomi e rimedi

4 Mins read
La stanchezza o spossatezza ha un impatto negativo sulle prestazioni lavorative, sulla vita familiare e sulle relazioni sociali delle persone.1 Questa condizione…
Iscriviti alla nostra Newsletter

×
Alimentazione

Dieta chetogenica, la dieta con pochi carboidrati "fat-adapted"