Allenamento

Correre al mattino: tutto quello che c’è da sapere

4 Mins read

Negli ultimi anni la corsa è diventata uno degli sport più praticati, forse perché consente di vivere un momento della giornata all’aria aperta o per una moda che arriva da oltreoceano, in ogni caso è sempre più frequente incontrare in strada runners ad ogni ora del giorno. Gli impegni lavorativi spesso costringono gli appassionati a scegliere di allenarsi il mattino presto o la sera, ma fa davvero bene andare a correre appena alzati? Meglio essere a stomaco vuoto o fare una colazione leggera?  In questo articolo troverai tutte le risposte.

Correre di prima mattina fa male?

Allenarsi senza aver mangiato, in linea di principio, non fa male ma può dare luogo a problematiche da non sottovalutare. È di estrema importanza, per chi sceglie di allenarsi senza aver mangiato, conoscere molto bene il proprio corpo e avere già una buona forma fisica. In chi è già mediamente allenato, l’organismo sfrutterà le riserve di glicogeno muscolare insieme a quelle di acidi grassi affinché non si verifichino cali di performance, tenendo conto che la qualità dell’allenamento è dettata dal volume di allenamento settimanale, nonché il recupero da quello del giorno antecedente, così come l’alimentazione tenuta nel giorno prima e nell’ultimo pasto prima di coricarsi.

Per coloro i quali invece non sono così avvezzi all’allenamento, correre a digiuno potrebbe essere uno sforzo a cui il corpo non è abituato, e se a questo ci aggiungiamo un’alimentazione non adeguata nel giorno antecedente, potremmo andare incontro ad un’ipoglicemia da sforzo fisico. Questo calo dei livelli di glucosio nel sangue porta inevitabilmente ad interrompere il movimento, incominciando a sentire una debolezza generale, sensazione di “testa vuota”, offuscamento della vista, tachicardia, confusione mentale.

Provocare questa reazione, se pur fisiologica, è stressante per il nostro organismo, per questo non è consigliabile per coloro che abbiano già problematiche legate alla glicemia o per chi non sia abituato allo sport.

Una buona abitudine può essere quella di portare con sé una bustina di zucchero o degli integratori utili a ristabilire immediatamente un adeguato livello di glucosio nel sangue, nel caso in cui non ci si senta bene. Un valido aiuto può essere il Carbogel – gel energetico in bustine un integratore alimentare in gel ad azione energizzante che fornisce energia immediata e prolungata fino a 90 minuti. 
miglior integratore gel

Si consiglia inoltre di svolgere sessioni di allenamento brevi qualora si scegliesse di farle a digiuno.1,2,3,4 

Per saperne di più allenamento a digiuno puoi approfondire leggendo il nostro articolo che spiega quali sono i pro e i contro di questa pratica. 

Colazione prima di correre: quale è consigliabile fare

Correre dopo aver fatto colazione è solitamente quel che viene consigliato sia agli sportivi che a coloro che vogliono solo tenersi in forma.  

È importante calcolare bene le tempistiche necessarie alla digestione di quanto ingerito perché non vi sia reflusso o sensazione di nausea (generalmente almeno 45-90 minuti prima di svolgere attività), ma è anche fondamentale scegliere attentamente quali alimenti consumare.
Una corretta colazione può garantire tutte le energie necessarie a massimizzare gli effetti dell’allenamento e a migliorare le prestazioni fisiche, soprattutto se si assumono anche integratori specifici pre-workout.  

Una colazione bilanciata prevede il giusto apporto di carboidrati complessi a basso indice glicemico e a rilascio lento, proteine che aiutano a migliorare la sintesi proteica necessaria alla muscolatura per avere maggior forza, ma anche grassi se l’allenamento è prolungato invece che esplosivo e micronutrienti fondamentali quali magnesio e potassio.

Per queste ragioni, scegliere cosa mangiare sarà fondamentale per evitare spiacevoli sensazioni durante la corsa.

Una delle nostre formulazioni è stata creata appositamente per essere utilizzata in questa particolare condizione. Stiamo parlando degli EAA Plus, i nostri aminoacidi essenziali posso essere assunti prima e durante l'attività infatti sono completamente neutri sulla digestione e non creano alcun problema di reflusso inoltre, prevengono l'insorgenza di crampi.

È inoltre utile portare con sé una borraccia con Ipotonic Adhoc Plus, che è stato formulato in modo specifico per mantenere l'equilibrio idrosalino corporeo e può fare la differenza. Restare correttamente idratati e non perdere sali minerali garantisce un benessere che proseguirà per il resto della giornata. 

Esempio di colazione per un allenamento di media intensità: 

  • Pane integrale (30/60 gr);
  • Burro di arachidi (uno strato sul pane);
  • Frutta secca (es. 6/7 mandorle);
  • Frullato di latte e banana.1,2,3,4

Approfondisci qui su cosa è meglio mangiare prima di allenarsi.

Correre in sicurezza

In qualsiasi orario si scelga di andare a correre è in ogni caso fondamentale fare attenzione ad alcuni aspetti che riguardano la sicurezza se si scelgono strade, parchi o boschi:  

  • Scegliere una zona ben illuminata; 
  • Indossare scarpe o almeno un indumento catarifrangente; 
  • Non indossare gioielli vistosi; 
  • Portare con sé un documento d'identità; 
  • Avvertire qualcuno dell’itinerario e dell’orario di ritorno previsto; 
  • Evitare di indossare gli auricolari o mantenere basso il volume, in modo da poter rimanere vigili rispetto all'ambiente circostante; 
  • Rispettare la segnaletica stradale anche se questo vuol dire fermarsi qualche minuto;  
  • Portare con sé una caramella per un eventuale calo di zuccheri; 
  • Portare con sé l’acqua. Restare idratati e possibilmente reintegrare Vitamine e Sali minerali aggiungendo all’acqua degli integratori specifici è fondamentale soprattutto nei periodi più caldi.5 

Conclusioni e riepilogo

Allenarsi senza aver mangiato, in linea di principio, non fa male a chi è già allenato. L’organismo, infatti, sfrutterà le riserve di glicogeno muscolare insieme a quelle di acidi grassi affinché non si verifichino cali di performance

A chi, invece, non è molto avvezzo allo sportcorrere a digiuno potrebbe provocare un’ipoglicemia da sforzo fisico con conseguente interruzione dell’attività fisica a causa di giramenti di testa, tachicardia e confusione mentale. 

È di estrema importanza, per chi sceglie di allenarsi al mattino a digiuno, conoscere molto bene il proprio corpo e avere già una buona forma fisica, svolgere sessioni di allenamento brevi e portare con sé una bustina di zucchero o degli integratori utili a ristabilire immediatamente un adeguato livello di glucosio nel sangue. 

Tuttavia, una corretta colazione può garantire tutte le energie necessarie a massimizzare gli effetti dell’allenamento e a migliorare le prestazioni fisiche, ed è solitamente quel che viene consigliato sia agli sportivi che a coloro che vogliono solo tenersi in forma.  

Bibliografia

  1. Lee DC, Brellenthin AG, Thompson PD, Sui X, Lee IM, Lavie CJ. Running as a Key Lifestyle Medicine for Longevity. Prog Cardiovasc Dis. 2017 Jun-Jul;60(1):45-55. doi: 10.1016/j.pcad.2017.03.005. Epub 2017 Mar 30. PMID: 28365296.  
  2. Hespanhol Junior LC, Pillay JD, van Mechelen W, Verhagen E. Meta-Analyses of the Effects of Habitual Running on Indices of Health in Physically Inactive Adults. Sports Med. 2015 Oct;45(10):1455-68. doi: 10.1007/s40279-015-0359-y. PMID: 26178328; PMCID: PMC4579257. 
  3. Chtourou, Hamdi1,2; Souissi, Nizar1,3 The Effect of Training at a Specific Time of Day, Journal of Strength and Conditioning Research: July 2012 – Volume 26 – Issue 7 – p 1984-2005 doi: 10.1519/JSC.0b013e31825770a7 
  4. Seo DY, Lee S, Kim N, Ko KS, Rhee BD, Park BJ, Han J. Morning and evening exercise. Integr Med Res. 2013 Dec;2(4):139-144. doi: 10.1016/j.imr.2013.10.003. Epub 2013 Oct 14. PMID: 28664065; PMCID: PMC5481716.  
  5. University of Michigan, The Importance of Water While Exercising, 2011.
Related posts
Alimentazione

Colazione proteica: benefici e idee

8 Mins read
Che la colazione sia il pasto più importante della giornata è risaputo, tuttavia, ancora molte persone tendono a saltarla completamente e altrettante,…
Allenamento

Allenamento a digiuno: pro e contro

4 Mins read
Molti atleti preferiscono realizzare l’allenamento a digiuno, una pratica abbastanza frequente soprattutto tra chi non ha molto tempo libero per l’attività fisica….
Integrazione

Aminoacidi Essenziali EAA: quali sono e a cosa servono

9 Mins read
Tutti ne abbiamo sentito parlare almeno una volta, ma cosa sono e a cosa servono gli aminoacidi essenziali? Con questo articolo facciamo…
Iscriviti alla nostra Newsletter