Molti lo considerano solo una semplificazione del tennis. Stiamo parlando dello sport del momento: il padel. Nato in Messico nel 1969 come variante del paddle tennis, è sempre più praticato e amato dagli italiani perché è divertente da praticare con gli amici.
Il gioco del padel
A padel si gioca a coppie e il sistema di punteggio è lo stesso del tennis. La grande differenza con quest’ultimo è che la palla è giocabile anche se, dopo esser rimbalzata sul terreno, colpisce le pareti e/o le recinsioni laterali.
Ogni giocatore, infatti, può colpire la palla al volo, dopo il rimbalzo in terra o contro le pareti, ma ha a sua disposizione un solo rimbalzo sul suolo. Un'altra particolarità è che è possibile effettuare il recupero dalla pallina, con le stesse modalità esposte in precedenza, sia nel campo degli avversari che fuori dal campo.
Non è mai possibile toccare la rete, in nessun modo, pena la concessione del punto agli avversari.
Dev’essere effettuato lasciando cadere lateralmente la palla, colpendola senza che questa superi l’altezza della vita al momento dell’impatto con la racchetta. Il colpo, per essere valido, dovrà rimbalzare nella zona di campo opposta a quella del giocatore che ha servito. Non solo, la palla dopo aver rimbalzato non potrà colpire la rete metallica, ma solo i vetri.

Cosa serve per giocare a padel
Per giocare a padel servono obbligatoriamente:
- 4 giocatori
- una racchetta
- 3 palline.
La racchetta
La racchetta da padel è lunga circa 45cm e larga 26cm, e ha un peso indicativo di 300 grammi. Ne esistono moltissime costruite con i più tecnologici materiali, quasi tutte però sono costituite da:
- Il telaio, generalmente in carbonio o fibra di vetro;
- I piatti, in fibra di carbonio o di vetro;
- Il riempimento tra i piatti, in gomma, gomma E.V.A, schiuma o materiali simili;
- L’ impugnatura, rivestita di nastro detto “overgrip” per una miglior presa.
Il bilanciamento, le caratteristiche dei piatti, così come il peso e la rigidità, vengono decise dai produttori e scelte soggettivamente da ogni giocatore a seconda dei suoi gusti personali e delle sue caratteristiche.
Le palline da padel
La pallina dal peso di circa 60 grammi è identica per forma e dimensioni a quella da tennis. L’unica differenza è la durezza infatti, la pallina da padel è più morbida in quando gonfiata ad una pressione minore, pari a circa 1.75 atm.
Per giocare una partita servono sempre minimo 3 palline da tenere a disposizione dei giocatori.
I quattro giocatori
Le partite ufficiali sono sempre giocate da due coppie che si sfidano. Nonostante ciò, si stanno diffondendo anche campi di dimensioni minori, utili per l’allenamento ma inutilizzabili per le gare.
Partita di padel
Dopo aver visto qual è l'attrezzatura necessaria per giocare una partita di padel, scopriamo insieme le altre informazioni indispensabili da conoscere. Ad esempio: quanto dura una partita? E quali sono le dimensioni del campo da padel?
Quanto dura una partita di padel
Una partita di padel non ha una durata definita e molto dipende dal livello dei partecipanti. In media comunque il noleggio del campo è della durata di 90 minuti, tempo in cui i giocatori svolgono con tranquillità il riscaldamento e una partita.
Quando si conquista un punto
Una coppia si aggiudica un punto in 3 situazioni:
- se la palla rimbalza a terra più di una volta senza essere colpita;
- se la risposta degli avversari impatta sulle pareti e/o sulla rete metallica senza prima aver rimbalzato a terra;
- se la risposta degli avversari colpisce la rete.

Punteggio nel padel
Il punteggio del padel ricalca quello del tennis:
- le due squadre partono 0 a 0;
- i punti conquistati sono 15, 30, 40 e gioco (o game);
In caso di punteggio 40-40 le possibilità sono due e si discostano dal tennis, vediamole:
- punto de oro, si usa nel World Padel Tour, è un solo punto che decide il game;
- in alternativa si possono giocare i vantaggi, in questo caso generalmente in caso di doppio pareggio si gioca comunque il "punto de oro".
I game
È necessario arrivare a 6 con almeno due game di vantaggio per vincere il set, esattamente come nel tennis.
In caso di parità 6-6 si gioca il tie break: ogni coppia gioca due servizi in modo alternato fino ad arrivare a 7 con almeno due punti di scarto.
I set
Il regolamento internazionale prevede 3 set, la squadra che ne conquista due vince la partita.
Dimensioni campo di padel
Il campo di padel misura 20 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza e il regolamento internazionale prevede una tolleranza dello 0.5%.
È diviso a metà dalla rete: alta 88 centimetri al centro e 92 ai lati, dista 6.95 metri delle rispettive linee di battuta.
I pannelli in vetro che delimitano parzialmente i lati e totalmente la parte posteriore sono alti 3 metri.
Invece, la recinzione metallica dove sono presenti gli accessi al campo è alta 4 metri.
Il manto del campo è costituito da un tappeto di erba sintetica può essere fibrillato (il più diffuso) o testurizzato, quest’ultimo viene utilizzato dai professionisti del circuito mondiale. A completamento dello stesso, per garantire il miglior grip, viene cosparso di finissima sabbia silicea.
Il gioco del padel: lo sforzo fisico richiesto
Il padel è divertente e versatile per questo viene praticato da sportivi di tutte le età.
Si tratta di uno sport misto caratterizzato da velocità e intensità variabili infatti, il gioco intenso si alterna ad alcuni momenti di recupero.
Il battito cardiaco generalmente si attesta tra i 130 e 140bpm e la distanza percorsa è di circa 2km per un’ora di gioco, con scatti di velocità che possono arrivare fino a circa 15 km/h.
Soprattutto durante il periodo più caldo questo implica una grande sudorazione che è bene tamponare assumendo liquidi tra un set e l’altro e se necessario anche durante i game più lunghi. Oltre all’acqua, è possibile assumere integratori alimentari per mantenere e talvolta migliorare, l’andamento delle proprie performance sportive.
Integratori per il padel
Come abbiamo detto in precedenza questo divertentissimo sport è praticato da sportivi molto diversi tra loro per questo differenzieremo tra due tipologie di integrazione, una base e un’altra completa.
Integrazione base nel padel
Per coloro che affronteranno questo sport 2-3 volte a settimana, il nostro consiglio è quello di integrare i nostri aminoacidi essenziali con vitamina D e calcio: gli EAA Plus. Sono ideali per prevenire i crampi, aiutare il corpo a recuperare e a mantenere il corretto funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico.
Integrazione completa
Il padel richiede lucidità e prontezza di riflessi per conquistare prima la rete e poi il punto. Per questo l’alleato ideale è Real Fuel, che stimola la concentrazione e migliora la performance fisica. La sua formulazione è completa e, se assunta prima della partita, ritarda l’insorgenza della fatica e garantisce pronta energia.
Questi integratori per il padel affiancati dai nostri aminoacidi EAA Plus, da assumere dopo la partita per stimolare e mantenere al meglio la sintesi proteica muscolare (MPS), sosterranno il tuo gioco del padel ai massimi livelli.
Conclusioni e consigli
Per affrontarlo al meglio, oltre a leggere le semplici regole che abbiamo appena visto, consigliamo di lavorare su una buona preparazione atletica, magari alternando le partite ad alcuni allenamenti di atletica leggera, per migliorare la resistenza e i repentini cambi di velocità.

Dal punto di vista dell’integrazione, come in ogni sport misto, sarà fondamentale mantenere una corretta idratazione e un corretto equilibrio idrosalino per permettere al corpo di sostenere l’attività sportiva in modo profittevole. Per questo ci sentiamo di consigliare Ipotonic Adhoc Plus, la nostra bevanda idrosalina.
Chi invece deciderà di praticare questo sport in modo più impegnativo necessiterà di un supporto maggiore, per questo possiamo consigliare:
- gli aminoacidi essenziali EAA Plus per aiutare il corpo a recuperare e a mantenere il corretto funzionamento dell'apparato muscolo-scheletrico;
- Carbogel, il nostro gel energetico capace di garantire energia immediata ma prolungata fino ad oltre 90 minuti, e concentrazione grazie alla presenza di potenti stimolanti come caffeina e guaranà.
Buon divertimento!
3 Comments