La dieta detox è conosciuta come uno strumento per purificare l’organismo ma di cosa si tratta esattamente? Cerchiamo di capire insieme se esistono studi che ne attestino l’efficacia, quali siano i vantaggi e i possibili pericoli nel seguire questo tipo di dieta.
Dieta per disintossicarsi
La dieta detox nasce negli Stati Uniti per diffondersi poi in tutto il mondo rapidamente grazie al grande interesse che negli ultimi anni si è diffuso sul tema del benessere psico-fisico.
“Detox” è l’abbreviazione di “detoxification”, in italiano “disintossicazione”. Nella società contemporanea il termine medico disintossicazione è utilizzato per riferirsi al recupero da dipendenze da sostanze nocive o droghe oppure, più in generale, al processo di rimozione di un veleno o di una tossina dal corpo. Le tossine o più precisamente PBT (sostanze Tossiche Bioaccumulabili Persistenti) sono quelle sostanze dannose per la salute dell’uomo che in gran parte vengono rilasciate nell’ambiente a causa dell’industrializzazione e dell’agricoltura intensiva e comprendono ad esempio:
- Xenobiotici;
- Prodotti chimici di sintesi;
- Metalli (mercurio, piombo, cadmio, arsenico, alluminio);
- Pesticidi;
- Conservanti e coloranti presenti all’interno dei cibi.
Altre tipologie di tossine sono presenti nelle confezioni dei cibi:
- gli ftalati: presenti in cosmetici, imballaggi alimentari, giocattoli di plastica, rivestimenti di capsule di integratori;
- il bisfenolo A: si trova nelle bottiglie di plastica dell’acqua e nei barattoli degli alimenti in scatola.
È ormai noto che l’esposizione a dosi elevate di PBT causa un accumulo di queste sostanze nell’organismo umano, provocando disturbi endocrinologici, neurologici, riproduttivi, tumori e malattie cardiovascolari. Molte sostanze chimiche infatti non vengono facilmente rimosse a causa del riassorbimento nella circolazione enteropatica oppure si bioaccumulano in tessuti specifici come ossa, sangue, grasso e muscoli.1,2,3
Che cos’è la dieta detox
La dieta detox, disintossicante o depurativa, è una dieta ipocalorica, di breve durata, finalizzata all’eliminazione delle tossine accumulate nel nostro organismo. I sostenitori della dieta detox ritengono che sia utile per:
- Migliorare la funzionalità epatica, renale e del colon;
- Eliminare le tossine (attraverso feci, urina e sudore);
- Aumentare i livelli di energia (aumentando la lucidità mentale e migliorando la qualità del sonno);
- Ridurre l’infiammazione;
- Rendere efficiente il metabolismo dei grassi;
- Favorire la perdita di peso (attraverso la restrizione energetica).
L’efficacia di questo tipo di dieta nell’effettiva eliminazione delle tossine è ancora in fase di studio e ad oggi non vi sono prove di efficacia in questo senso, ma essa porta spesso un beneficio immediato a chi la segue perché dà la sensazione di perdita di peso, sgonfiamento, aumento di energia e miglioramento delle attività fisiologiche del tratto gastrointestinale.1,2,4
Come fare la dieta detox
Esistono diverse diete disintossicanti che variano in intensità e durata (da uno a sette giorni) e a volte prevedono periodi di digiuno controllato o semi-digiuno. La maggior parte ha la caratteristica comune di proibire:
- gli alimenti ricchi di metalli pesanti, contaminanti, contenenti idrocarburi policiclici aromatici (come la carne alla griglia);
- gli alimenti allergenici, ovvero ricchi di istamina (es. fragole);
- latticini e formaggi;
- Alcool;
- Caffè;
- Zucchero raffinato.
È consigliato, inoltre, fare regolare attività fisica e assumere i seguenti alimenti:
- Acqua e tè;
- Succo di limone;
- Coriandolo;
- Chlorella (un tipo particolare di alga verde);
- Grassi e oli vegetali (es. olio extravergine di oliva o di avocado);
- Noci e semi (es. Nocciole, mandorle, noci brasiliane, noci pecan, semi di lino, semi di zucca);
- Legumi;
- Carni bianche;
- Proteine vegetali (es. tofu);
- Frutta;
- Verdure amidacee.2,5
Vantaggi e svantaggi della dieta detox
Le diete disintossicanti spingono chi le segue a mangiare più verdure, frutta e alimenti non raffinati o lavorati oltre che a bere grandi quantità di acqua. In linea generale quindi si tratta di una dieta sana che, se ben bilanciata, può dare grande giovamento in termini di benessere generale e perdita di peso.
È importante non dimenticare che il corpo umano è dotato di sistemi di disintossicazione fisiologici, quindi, per avere dei benefici a lungo termine, è sufficiente adottare uno stile di vita più salutare, praticando attività sportiva regolarmente, idratandosi e alimentandosi in maniera più sana e bilanciata, senza sottoporre il corpo allo stress di una restrizione calorica forzata che potrebbe essere controproducente per la salute generale dell’organismo.2,6,7
Conclusioni e consigli
Come sempre, ci teniamo a sottolineare che qualsiasi obiettivo una persona voglia raggiungere in termini di alimentazione, è fondamentale affidarsi alle competenze degli esperti della nutrizione: biologi nutrizionisti, dietologi e dietisti.
Queste sono le figure professionali che sapranno confezionare su misura un piano alimentare realizzato sulle reali esigenze di ogni paziente e finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo in maniera sana e definitiva.