Integrazione

I gel energetici fanno male? Facciamo chiarezza

3 Mins read

I gel energetici sono degli ottimi alleati nella strategia nutrizionale di ogni atleta, ma assumerli per un lungo periodo può avere delle controindicazioni. In questo articolo scopriamo come utilizzare correttamente i gel energetici per evitare fastidiosi inconvenienti.

Cosa sono i gel energetici?

I gel energetici sono integratori ricchi di carboidrati, solitamente costituiti da una miscela di zuccheri (molto spesso maltodestrine e fruttosio), utili per fornire energia immediata durante gli sport di resistenza.

Sebbene il corpo disponga di grandi riserve energetiche, durante una gara di lunga durata i gel energetici servono a immagazzinare nuove riserve di zuccheri e a mantenere alti i livelli di energia. Negli ultimi anni, i gel energetici sono molto utilizzati per sport come ciclismo e corsa a lunga distanza, anche per la loro praticità di utilizzo, infatti sono facili da ingerire e digerire durante l’attività sportiva. Sono solitamente confezionati in pratiche bustine da trasportare facilmente durante le gare e gli allenamenti, ad esempio all’interno dei taschini dell’abbigliamento tecnico.1

I gel energetici fanno male?

Coloro che fanno uso di gel energetici dovrebbero tenere conto del fatto che la maggior parte di questi integratori non contiene grassi, fibre o proteine, quindi la loro digestione è molto rapida.

Al tempo stesso, i gel energetici contengono un’alta quantità di zuccheri concentrati e, se vengono assunti troppo velocemente o si ingerisce un apporto di liquidi non adeguato, potrebbero causare mal di stomaco e problemi gastrointestinali.

Questo tipo di effetti collaterali ha una frequenza e una comparsa molto soggettive perché ogni sportivo assorbe ed elabora i carboidrati a una velocità diversa.1-3

Come e quali gel energetici assumere

Per essere certi di non incorrere in fastidiosi effetti collaterali, è preferibile assumere i gel energetici con un sorso d’acqua e scegliere con cura la formulazione più adatta a sé, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. In commercio esistono diverse tipologie di gel energetici, ad esempio:

  • gel ipertonici, con una concentrazione di particelle di nutrienti più alta di quella del plasma sanguigno;
  • gel isotonici, con una concentrazione di particelle di nutrienti uguale a quella del plasma sanguigno;
  • gel energizzanti, con sostanze stimolanti dall’azione energizzante.

L'American College of Sports Medicine consiglia di consumare da 30 grammi a 60 grammi di carboidrati per ora di esercizio: la maggior parte dei gel energetici contiene da 23 a 27 grammi di carboidrati. Per favorire un’elevata tollerabilità gastrica si consiglia di:

  • favorire gel energetici con un rapporto tra zuccheri semplici e polimeri del glucosio di 1:1 o 2:1;
  • valutare la presenza di stimolanti come caffeina e guaranà, sicuramente utili durante lo sforzo fisico, ma che dovrebbero essere assunti in quantità limitate;
  • scegliere tra una soluzione isotonica o ipertonica a seconda del tipo di utilizzo e necessità;
  • optare per gel energetici con una quantità di soluti molto bassa, pari a 36 mg di sodio e 56 mg di magnesio;
  • preferire gel energetici che contengano isomaltulosio, un polimero del glucosio con rilascio e un assorbimento lenti, che rende i gel energetici più tollerabili.

In vista di una gara di endurance, è consigliabile ideare una strategia di rifornimento da utilizzare durante l’allenamento, consumando i gel energetici con intervalli simili a quelli scelti per la gara. Questo permette al corpo di imparare a mantenere attivo il tratto digestivo mentre si pratica l’attività sportiva e a digerire i gel energetici più facilmente, permettendo inoltre di individuare quale integratore è più adatto da un punto di vista soggettivo. È fondamentale, in ogni caso, scegliere un corretto regime alimentare che resta la prima risorsa energetica del corpo umano.1,2,4

Altri consigli utili sui gel energetici

In generale, possiamo affermare che i gel energetici utilizzati correttamente non fanno male. Il loro utilizzo infatti non deve entrare a far parte della dieta quotidiana, ma deve essere destinato a un uso occasionale (in vista di una gara o una prestazione di lunga durata) perché, in caso di abuso o eccessivo uso di questo tipo di integratori, vi è il rischio di abituare il corpo all’uso prioritario di zuccheri veloci.

Inoltre, esiste in commercio una grande varietà nella tipologia di gel energetici che possono essere più o meno indicati in base alla situazione soggettiva, pertanto è sempre preferibile consultare un professionista della nutrizione sportiva in grado di considerare al meglio tutte le variabili e aiutare nella scelta del prodotto.2

Carbogel: i gel energetici di Gensan

Il nostro Carbogel è studiato per avere la massima tollerabilità gastrica e può essere assunto anche senza acqua. Contiene due stimolanti naturali potenti, il Guaranà e la Caffeina, che insieme all’Isomaltulosio (PalatinoseTM), le Maltodestrine, il Glucosio monoidrato e il Fruttosio forniscono un effetto energetico energizzante di pronto utilizzo ma duraturo nel tempo.

Bibliografia
  1. Cleveland Clinic, Energy Gels: How They Can Help You Fuel a Long Workout, 2020. (Consultato 12/10/2023)
  2. Zhang X, O’Kennedy N, Morton JP. Extreme Variation of Nutritional Composition and Osmolality of Commercially Available Carbohydrate Energy Gels. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2015 Oct;25(5):504-9. doi: 10.1123/ijsnem.2014-0215. Epub 2015 May 20. PMID: 25997181.
  3. Sareban M, Zügel D, Koehler K, Hartveg P, Zügel M, Schumann U, Steinacker JM, Treff G. Carbohydrate Intake in Form of Gel Is Associated With Increased Gastrointestinal Distress but Not With Performance Differences Compared With Liquid Carbohydrate Ingestion During Simulated Long-Distance Triathlon. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2016 Apr;26(2):114-22. doi: 10.1123/ijsnem.2015-0060. Epub 2015 Aug 31. PMID: 26323018.
  4. Wilson PB, Rhodes GS, Ingraham SJ. Saccharide Composition of Carbohydrates Consumed during an Ultra-endurance Triathlon. J Am Coll Nutr. 2015;34(6):497-506. doi: 10.1080/07315724.2014.996830. Epub 2015 May 5. PMID: 25941980.
Related posts
Integrazione

Integratori per la corsa: ecco i migliori

3 Mins read
La corsa è uno degli sport più praticati negli ultimi anni sia dagli sportivi sia dagli atleti professionisti come runners, corridori, maratoneti…
Integrazione

Integratori per ciclismo: ecco i migliori

4 Mins read
“Gli integratori per il ciclismo rendono più veloci?” è una delle domande più frequenti che viene fatta quando si parla di integrazione…
Integrazione

Integratori gel energetici: come scegliere quello giusto

5 Mins read
Gli integratori nella pratica formulazione in gel sono molto utilizzati. Se sei un runner o un ciclista probabilmente ne avrai già provati…
Iscriviti alla nostra Newsletter