Allenamento

Mental Training: l’importanza della preparazione psicologica nello sport

3 Mins read

Quando ci si allena si cerca sempre di raggiungere la massima performance, esprimendosi al 100% delle proprie capacità per raggiungere i risultati desiderati. Questo passa sì attraverso la preparazione e l’allenamento fisico, ma anche e soprattutto dal mental training o allenamento mentale. È noto, infatti, come gli aspetti psicologici siano in grado di condizionare le performance, sia a livello agonistico che amatoriale.

Spesso si riesce a raggiungere un livello elevato di consapevolezza e gestionale ottimale dello sforzo solo dopo anni e anni di allenamento, mentre con il supporto di un mental trainer è possibile velocizzare questo processo.

Cos’è l'allenamento mentale per sportivi

Il mental training nello sport è un lavoro realizzato dall’atleta sui fattori psicologici che possono incidere sulle prestazioni sportive. Questo percorso può essere svolto da soli, oppure con il supporto di uno psicologo dello sport, un esperto specializzato in grado di orientare e assistere l’atleta nel raggiungimento della massima autonomia psicofisica.

La preparazione sportiva, infatti, si basa su quattro tipi di attività:

  • allenamento atletico;
  • sviluppo della tecnica;
  • ottimizzazione di strategia e tattica;
  • preparazione mentale;

Gli atleti professionisti devono necessariamente lavorare su tutti questi aspetti, altrimenti non saranno mai in grado di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità. Lo stesso vale per gli sportivi amatoriali, infatti è abbastanza frequente notare un netto miglioramento nelle performance quando si rafforza la tecnica, oppure quando si riesce ad arrivare alla competizione o all’allenamento nello stato mentale giusto.

Lo psicologo dello sport aiuta lo sportivo a lavorare sull’aspetto mentale, attraverso una serie di tecniche e strategie che vengono personalizzate in un approccio su misura, in base all’atleta, alla disciplina e agli obiettivi che vuole raggiungere. Le applicazioni del mental training sono innumerevoli, infatti è possibile intervenire a qualsiasi livello e in ogni tipo di attività sportiva.

Come funziona la psicologia nello sport

Un intervento di metal training prevede un percorso messo a punto dallo psicologo dello sport a seconda delle esigenze dell’atleta. Questo cammino parte sempre dal goal setting, ovvero dalla pianificazione dell’obiettivo da raggiungere. In particolare, bisogna definire il target principale, dopodiché vengono studiati una serie di obiettivi intermedi che agevolano il conseguimento dell’obiettivo primario.

Dopo questa fase preliminare, in genere realizzata insieme al mental trainer durante un colloquio, si iniziano a pianificare delle sedute per lavorare sull’allenamento mentale. Il tutto è organizzato in base alla disciplina sportiva e alle problematiche da affrontare, infatti ogni atleta ha delle criticità psicologiche legate allo sport che richiedono un intervento personalizzato.

Ad esempio, con alcuni sportivi iperattivati vengono realizzati degli esercizi incentrati sull’aumento della concentrazione, per migliorare il focus mentale dell’atleta attraverso pratiche come gli esercizi di rilassamento muscolare. In alcuni casi vengono trattate problematiche specifiche, ad esempio quando lo sportivo presenta crisi di ansia prima della gara che non lo fanno esprimere appieno.

In altre circostanze si lavora con il training propriocettivo, affinché sia possibile incrementare la consapevolezza delle capacità motorie nello spazio, migliorando la percezione e il coordinamento. Oppure si interviene con tecniche ideomotorie, replicando mentalmente i gesti atletici prima di andare a realizzarli fisicamente, per acquisire una maggiore coscienza del gesto sportivo.

Quanto dura un percorso di mental training?

Non esiste un limite preciso a un processo di mental training, infatti dipende dai risultati da raggiungere, dalla disciplina e dalle caratteristiche psicologiche dello sportivo. In alcuni casi bastano poche sedute, ad esempio realizzando una decina di sessioni con un mental trainer qualificato, oppure arrivando a coprire un’intera stagione.

In genere, al termine del lavoro con lo psicologo dello sport l’atleta è in grado di proseguire in modo autonomo, tuttavia potrebbe anche tornare a prenotare delle sessioni per intervenire su degli aspetti molto specifici, per sistemare alcuni dettagli precisi. In altri casi il percorso può durare mesi o anni, ad esempio quando un atleta agonista si prepara per affrontare una competizione mondiale o un’Olimpiade.

Quali sono i vantaggi dell'allenamento mentale per sportivi?

Grazie all'allenamento mentale è possibile rendere più completa la preparazione, lavorando su tutti gli aspetti che compongono un allenamento ben strutturato. Tra i benefici offerti dall’allenamento mentale ci sono:

  • raggiungimento più veloce degli obiettivi
  • aumento della capacità di concentrazione
  • migliore gestione delle fasi di gara
  • ottimizzazione delle performance
  • controllo dello stress legato all’attività agonistica
  • incremento della consapevolezza fisica
  • perfezionamento della tecnica

Con il mental training è possibile affiancare l’allenamento fisico, tecnico e tattico con quello mentale, con maggiori chance di arrivare al successo e di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità. Anche a livello amatoriale è possibile aumentare il benessere e la felicità, diventando più esperti di se stessi per trovare le giuste motivazioni ed essere coinvolti nell’attività sportiva a tutti i livelli.

Aiutare la concentrazione anche attraverso gli integratori

Naturalmente il processo di mental training può essere sostenuto e favorito anche da specifici integratori alimentari. Ad esempio, Real Fuel è un prodotto Gensan perfetto per questo scopo: con la sua formulazione a base di Caffeina, Rhodiola Rosea, L-Teanina e CAVACURMIN® stimola la concentrazione mentale e aiuta ad ottimizzare la performance fisica, per raggiungere al meglio i propri obiettivi.

integratore per concentrazione

Iscriviti alla nostra Newsletter