Spesso trovare la giusta motivazione per allenarsi non è facile, soprattutto quando le sfide da superare sembrano insormontabili ed entrano in gioco una serie di fattori esterni. I problemi lavorativi, le esigenze familiari e lo stress possono compromettere l’attività fisica, portando alla rinuncia anzitempo nei confronti di una vita sana e proattiva.
Gli aspetti psicologici sono in grado di influire in modo considerevole nel rispetto dei programmi di allenamento. Scopriamo cosa fare in questi casi, per capire come trovare la motivazione per andare in palestra o allenarsi outdoor con costanza.
Come trovare la motivazione per allenarsi?
Alcune persone hanno una naturale forza di volontà, una determinazione personale che le aiuta ad affrontare le proprie debolezze e controllarle. In queste condizioni la motivazione ad allenarsi arriva dall’interno, grazie alla capacità di pianificare degli obiettivi e adoperarsi per raggiungerli senza particolari difficoltà.
Altre persone invece hanno bisogno di un supporto esterno, in quanto da sole non sono in grado di perseguire i propri obiettivi. In queste circostanze non è semplice fare attività fisica per dimagrire, rimanere in forma o migliorare le proprie prestazioni sportive, con il rischio di abbandonare l’impegno dopo un po’ di tempo, oppure non allenarsi con la necessaria costanza.
D’altronde i fattori psicologici possono condizionare in modo significativo anche gli sportivi professionisti, per questo motivo sono spesso assistiti da esperti nel mental training. Per ottenere successo nell’attività sportiva, indipendentemente dai risultati che si vogliono raggiungere, è fondamentale individuare la propria motivazione, trovando le chiavi giuste per superare le proprie difficoltà.
Cosa fare quando non si ha voglia di allenarsi?
Ogni persona deve identificare la sua motivazione specifica per allenarsi, scoprendo in che modo spingersi a realizzare il proprio workout e giorno dopo giorno. Trasformare l’allenamento fisico in una routine naturale e gradevole può non essere facile, ma per fortuna esistono dei consigli utili da considerare in queste situazioni.
Scopri cosa ti spinge ad allenarti
Innanzitutto, è importante partire da un’analisi personale, un processo conoscitivo con il quale comprendere quali sono i motivi per cui ci si vuole allenare e mettere in forma. Gli stimoli possono essere diversi:
- perdere peso per motivi di salute;
- aumentare la massa muscolare;
- allenarsi per partecipare a una competizione;
- definire il proprio corpo in vista dell’estate;
- mantenersi in forma con uno stile di vita più sano;
- migliorare le proprie prestazioni sportive.
Ad ogni modo è essenziale scoprire la propria motivazione ad allenarsi, valutando con attenzione tutti i vantaggi che questo risultato potrebbe offrire. Dopodiché bisogna usare questa motivazione come incentivo e incitamento, utilizzandola come sprone ogni volta che si è tentati di desistere in presenza di un momento di debolezza.
Si tratta di un lavoro psicologico complesso, il quale a volte può essere realizzato da soli, ma in alcuni casi richiede il supporto di professionisti e altre persone, ad esempio un partner di allenamento o un istruttore. Il segreto per essere costanti nell’allenamento è non dimenticare mai la propria motivazione, facendo leva su questo stimolo quando necessario.
Trovare l’attività sportiva giusta
Tante persone non riescono ad allenarsi in modo ottimale perché scelgono la disciplina sbagliata, impegnandosi con uno sport non adatto alle proprie esigenze. Al contrario, è indispensabile individuare l’attività fisica giusta, affinché l’allenamento sia gratificante, compatibile con la propria vita e in grado di migliorare il benessere psicofisico.
Se la palestra non è un ambiente gradito non serve a nulla sottoscrivere l’abbonamento annuale per obbligarsi ad allenarsi, perché si rischia di buttare via i propri soldi inutilmente. Lo stesso vale per altre discipline come la corsa, attività che possono risultare perfette per alcune persone ma del tutto incompatibili per altre. Trovare il tipo di esercizio giusto per sé è quindi essenziale per aumentare le chance di successo.
Trovare le motivazioni online e sui social
Se da soli non si riesce ad essere sufficientemente motivati è possibile prendere ispirazione, utilizzando ad esempio i social per cercare dei video motivazionali utili come incitamento. Ovviamente non bisogna affidarsi a dei modelli irraggiungibili, ma individuare atleti ai quali ispirarsi e con i quali ci si può identificare, sfruttando i loro contenuti come spinta per l’allenamento.
Alcune persone trovano utile sentire storie simili al proprio caso, ad esempio una persona in sovrappeso che è riuscita dopo mesi di impegno a raggiungere il pesoforma. Sapere che una persona con una situazione analoga è stata capace di farcela può funzionare come incentivo, per capire che la sfida è alla propria portata.
Aumentare la motivazione con l’allenamento di gruppo
Non tutti sono capaci di trovare le motivazioni giuste allenandosi da soli, mentre altri preferiscono questa modalità poiché sono in grado di aumentare la concentrazione. Ogni persona deve comprendere qual è la forma migliore per allenarsi, se in gruppo o da sola; tuttavia, soprattutto per chi fatica a trovare la voglia di fare attività fisica, praticarla in compagnia può essere l’opzione migliore.
Allenarsi in gruppo aiuta a rispettare gli impegni, rafforza il senso di appartenenza e incrementa la fiducia in se stessi. Inoltre, quando si prendono impegni con altre persone è più difficile mollare, in quanto ci si sente più vincolati all’allenamento rispetto al workout in solitaria. La scelta dipende sempre dalle proprie esigenze, ad ogni modo l’allenamento di gruppo è spesso un approccio utile per chi non è motivato.
Prepararsi in modo adeguato agli allenamenti
Non è raro che la perdita della motivazione sia dovuta a fattori esterni, come la mancanza di energia durante l’allenamento, una condizione che fa percepire il workout più faticoso e impegnativo. La preparazione all’attività fisica deve essere sempre ottimale, per usufruire di un adeguato supporto nello svolgimento degli esercizi, dal rispetto di un’alimentazione corretta all’utilizzo degli integratori giusti per il pre e post workout.
L’assunzione di tutti i macronutrienti e micronutrienti necessari è fondamentale in questi casi, per avere un corretto sostegno energetico durante l’allenamento, evitando al contempo cibi e abitudini che riducono anche la motivazione.
Motivazione per allenarsi: consigli pratici e conclusioni
- Trovare la motivazione per allenarsi è difficile per molte persone, compresi gli sportivi ad alti livelli.
- Per ritrovare la voglia di andare in palestra, scopri cosa ti spinge ad allenarti e focalizzati sui risultati che vuoi ottenere.
- Se fatichi a mantenere una certa costanza di allenamento, trova un’attività che ti piaccia davvero e prova ad allenarti in gruppo.
- Per arrivare all’allenamento pieno di energie, cerca di seguire un’alimentazione sana, aiutandoti anche con degli integratori pre-workout.