Le proteine sono i “mattoni” che costituiscono i tessuti del corpo, e questo è particolarmente evidente nel tessuto muscolare, dove specifiche proteine sono responsabili della contrazione che è alla base di qualsiasi movimento. Assumere proteine in polvere, in aggiunta alla dieta, può aiutare ad aumentare la massa muscolare? Scopriamolo insieme.
Fabbisogno proteico
Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità indicano che il fabbisogno giornaliero di proteine per un individuo medio è di circa 0,8-1,2 g di proteine per kg di peso corporeo. Questi valori però aumentano in alcune condizioni fisiche come quando si fa attività fisica, infatti il fabbisogno proteico dello sportivo corrisponde a:
- 1,55 g di proteine per kg di peso corporeo in caso di attività fisica leggera;
- 1,75 g di proteine per kg di peso corporeo in caso di attività fisica moderata;
- 2,2 g di proteine per kg di peso corporeo in caso di attività fisica intensa.
Proteine in polvere per aumentare la massa muscolare
Quando ci si allena in maniera intensa e regolare, soprattutto se il nostro obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare, l’assunzione di proteine deve essere maggiore.
A tale scopo, l’alimentazione svolge un ruolo importantissimo, ma un aumento dell’introito di proteine si accompagna inevitabilmente a un amento dell’assunzione di grassi di origine animale, che può essere dannoso per la salute. In questi casi è possibile ricorrere all’utilizzo di integratori di proteine in polvere formulati specificatamente per aumentare la massa muscolare.1-3,6
Proteine in polvere: cosa sono?
Le proteine in polvere sono integratori formulati per supportare la funzione dei muscoli, favorendo l’aumento della massa muscolare attraverso la stimolazione della sintesi proteica.
La loro assunzione favorisce il metabolismo energetico, l’aumento del volume dei muscoli e il mantenimento della massa muscolare. Questo tipo di integratori, inoltre, contengono altre sostanze necessarie alla nutrizione ottimale dello sportivo, come le vitamine, e presentano una formulazione completa di amminoacidi essenziali. L’assunzione di proteine in polvere quindi è molto utile per chi desidera “mettere massa” ma anche nelle situazioni di carenze nutrizionali.3,4
Proteine in polvere: come assumerle?
L’assunzione di proteine in polvere dovrebbe essere sempre intrapresa dietro il consiglio di uno specialista della nutrizione, per non incorrere in problemi di salute, anche gravi. Affinché le proteine in polvere aiutino ad aumentare la massa muscolare è necessario che l’esercizio fisico sia costante e adeguato all’obiettivo che si vuole ottenere, stimolando meccanicamente i muscoli e aumentandone gradualmente la forza.
Le proteine in polvere possono essere assunte sia durante i pasti che fra un pasto e l’altro, utilizzandole come spuntino.
Una caratteristica importante delle proteine in polvere è la loro rapidità di assorbimento, che rende queste sostanze disponibili per il metabolismo in tempi brevi. Queste possono essere assunte prima o dopo l’allenamento: è stato dimostrato che in entrambi i casi l’assunzione di proteine stimola la sintesi proteica a livello muscolare. Assumere integratori di proteine in polvere dopo l’allenamento, oltre a stimolare la crescita della massa muscolare, favorisce il recupero energetico dopo lo sforzo fisico.
È importante che gli integratori proteici siano sempre abbinati a una dieta sana, equilibrata e varia, che contribuisce in maniera importante al benessere dell’organismo e al mantenimento di una perfetta forma fisica, oltre che a un corretto apporto giornaliero di acqua.3,4
A cosa fare attenzione quando si assumono proteine in polvere
È bene ricordare che le proteine in polvere fanno ingrandire i muscoli ma che l’aumento della massa muscolare è un processo graduale che necessità anche di tempi di pausa e riposo, affinché l’organismo possa recuperare le energie e dare luogo a tutti quei processi metabolici e chimici che portano alla crescita del tessuto muscolare.
In conclusione, le proteine in polvere fanno aumentare la massa muscolare e sono uno strumento efficace nel massimizzare gli effetti di un allenamento che deve essere costante, personalizzato per la forma fisica e gli obiettivi dell’individuo, e accompagnato da una corretta alimentazione e da adeguati periodi di riposo e recupero. Si consiglia pertanto di farsi seguire da professionisti del settore. 3,4