Finite le vacanze è arrivato il momento di tornare alla routine quotidiana, sia quella lavorativa che quella sportiva. Sicuramente il rientro alla normale routine di allenamento sarà più semplice per chi non ha proprio abbandonato del tutto lo sport ma ha sfruttato le vacanze a disposizione per impegnarsi in nuove attività.
Sarà invece leggermente più complicato per chi, anche giustamente, ha deciso di concedersi un periodo di relax completo. In questo caso la componente più ostica è quella mentale. Oziare costa poco e muoversi un po’ di più!
In entrambi i casi comunque, prima riuscirai a riprendere mettendo un punto sul calendario con scritto “da qui ricomincio a far fatica”, prima effettivamente lo farai!
Ecco come tornare ad allenarsi bene dopo le vacanze.
Primo consiglio: pianifica
Devi decidere con che frequenza vuoi ricominciare ad allenarti e per quanto tempo. Dopo averlo fatto, dovrai cercare di attenerti al tuo piano per tutto il periodo di tempo stabilito, alla fine di questo periodo tirerai le somme e vedrai se aumentare o decrementare la frequenza degli allenamenti.
Secondo consiglio: resta umile e ricostruisci il tuo fitness
Nel pianificare la tua ripresa agli allenamenti non devi fare il passo più lungo della gamba. Meglio un allenamento in meno alla settimana per un mese che una settimana on e una off, a causa di un sovraccarico di allenamento.
Ricorda che quello che fa sempre la differenza è la costanza! Soprattutto ricordati che quello che facevi prima di interrompere gli allenamenti te lo eri guadagnato sudando, quindi sarà impossibile che tu riesca a ripartire dallo stesso livello di quando ti sei fermato. Accettalo ed inizia subito a ricostruire il tuo fitness.
Terzo consiglio: riprendi le buone abitudini
Cerca di riprendere insieme all’allenamento anche tutte quelle buone abitudini alimentari che accompagnano e rendono più facile il recupero tra un allenamento e l’altro. Prima lo fai prima ti sentirai meglio, questo creerà in te la voglia di stare ancora meglio!
È importante fornire le energie giuste al nostro corpo, infatti, quello che ingeriamo è la nostra benzina. È evidente che, se la benzina è di scarsa qualità, sarà di scarsa qualità anche quello che il nostro corpo riuscirà a fare.
Se non avevi delle buone abitudini, sfrutta questa occasione per instaurarle e renderle tue. I risultati non tarderanno ad arrivare a patto che, come per l’allenamento, tu sia costante e motivato nel seguire il piano. In questo caso però le linee guida da seguire non possono provenire da te stesso ma devono essere accuratamente pianificate da un professionista. Il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un biologo nutrizionista o ad una figura professionale equivalente con il quale produrre un piano alimentare adatto alle tue esigenze.
Quarto consiglio: scegli il mindset giusto
Se i consigli che hai letto finora ti sembrano imposizioni, il quarto consiglio è proprio quello che fa per te: cambia mindset!
Cerca di trasformare l’allenamento quotidiano in una parentesi di svago e sfogo. Come puoi fare? Aiutati cercando compagni di allenamento con il quale condividi obiettivi simili o che semplicemente ti facciano venir voglia di andare ad allenarti. Inoltre, cerca un metodo di allenamento che ti piaccia e che ti stimoli a raggiungere i tuoi obiettivi.
Questo discorso è valido anche per la corretta alimentazione, infatti non devi vederla come un obbligo pesante da seguire, ma come un corretto schema che rappresenta il metodo più semplice per stare bene.
Quinto consiglio: valuta i tuoi progressi
È importante pianificare e attenersi al piano ma è altrettanto importante fermarsi e guardarsi indietro.
Quando scriverai la data zero sul calendario ricordati di scrivere anche la data di controllo: il tuo obiettivo sarà quello di arrivare a quella data. Arrivato a quel giorno dovrai valutare se i tuoi risultati sono coerenti con le tue aspettative.
Se avrai fatto bene potrai farti i complimenti per l’ottimo lavoro, dovrai alzare l’asticella per il prossimo obbiettivo e soprattutto potrai premiarti. Scegli qualcosa di nuovo per l’allenamento o qualcosa che ti invogli ancora di più ad allenarti, te lo sarai meritato con il duro lavoro.
Se invece non sarai soddisfatto dei tuoi progressi dovrai ripianificare i tuoi allenamenti e scrivere un altro punto zero sul calendario. Non sarà una sconfitta, capita a tutti gli sportivi, non dovrai demoralizzarti ma dovrà servirti come energia per ripartire ricordandoti però che con i punti zero non si va mai avanti!
Conclusioni
Rivediamo insieme quali sono le cose che dovresti fare per tornare ad allenarti bene:
- Pianificare la frequenza dei tuoi allenamenti
- Non esagerare, quello che fa la differenza per un’atleta è la costanza
- Riprendi le buone abitudini, soprattutto quelle alimentari
- Instaura in te stesso il giusto mindset per raggiungere i tuoi obiettivi svagandoti
- Valuta i tuoi progressi e ottimizza il lavoro in base a quanto analizzato
I miei consigli per oggi sono finiti. Prima di lasciarti alla lettura del prossimo articolo voglio farvi un ulteriore regalo con la collaborazione dello Staff di Gensan. Un buono sconto del 15% su tutti i loro prodotti: puoi usare il codice ASC15 direttamente nel carrello!