AlimentazioneIntegrazione

I benefici della Vitamina C nello sport

4 Mins read

L’acido ascorbico - o Vitamina C – è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo. Le sue funzioni più note riguardano il sistema immunitario e le proprietà antiossidanti, ma l’azione della Vitamina C è molto più ampia, comprende numerosi processi e organi. Ad esempio, questa vitamina idrosolubile risulta indispensabile per la crescita e lo sviluppo.

Se l’acido ascorbico è fondamentale per qualsiasi essere umano, lo è ancora di più per chi pratica attività sportiva con una buona costanza. Scopriamo di più sulla Vitamina C e i benefici per gli atleti.

Combatte lo stress ossidativo generato dai radicali liberi

I radicali liberi sono sottoprodotti che il nostro organismo genera quando trasforma il cibo in energia. Si tratta di molecole a cui mancano uno o più elettroni, quindi particolarmente instabili e reattive. Per raggiungere la stabilità, esse sottraggono elettroni ad altre molecole, ossidandole.
Il nostro organismo mette in moto alcuni meccanismi per difendersi da questi processi, ma, quando il potere antiossidante della cellula è inferiore a quello dei radicali, si rischia lo stress ossidativo.

Chi pratica molto sport necessita di un consumo di ossigeno davvero elevato, che porta alla formazione di radicali liberi ossigenati. Questo può provocare un invecchiamento precoce dei tessuti. Una buona integrazione di Vitamina C, con le sue proprietà antiossidanti, limita in modo significativo l’azione dei radicali liberi, oltre a quella di eventuali sostanze tossiche e inquinanti come il fumo di sigaretta.

Occorre tuttavia una precisazione: per il mantenimento di uno stato di benessere è necessario un buon equilibrio tra antiossidanti e radicali liberi. Infatti, questi ultimi non sono solo molecole dannose, ma svolgono anche funzioni importanti all’interno dell’organismo. Cerchiamo di entrare più nel dettaglio con alcuni esempi.

Quando si pratica un’attività fisica moderata, la produzione di ROS (Reactive Oxygen Species, i radicali liberi più diffusi) agevola il sistema immunitario e il recupero muscolare. Quando invece l’attività sportiva è intensiva – sia essa agonistica o non agonistica - si generano elevate e persistenti concentrazioni di ROS ed RNS. Questa condizione può mettere in scacco le capacità antiossidanti dell’organismo e produrre effetti dannosi come i processi protelitici, che innescano meccanismi degenerativi delle cellule.

L’eccesso di radicali liberi legato ad allenamenti troppo intensi potrebbe infatti produrre danni di diverso tipo:

  • Lesioni muscolo-tendinee, anche a livello delle miofibrille, con riduzione delle capacità contrattili;
  • Stanchezza muscolare precoce;
  • Allungamento dei tempi di recupero.

Una dieta ricchissima di frutta e verdura cruda, associata a delle buone abitudini di vita – come un sonno regolare, assenza del consumo di alcol e sigarette – possono in buona parte compensare lo stress ossidativo generato da un allenamento intensivo. Tuttavia, l’assunzione di integratori a base di vitamina C può fare la differenza.

integratore vitamina c compresse

Miglioramento delle performance

Gli studi sul miglioramento delle prestazioni legato all’implementazione di vitamine sono controversi e molto dibattuti. Infatti, non è ancora chiaro in quale misura un maggiore sforzo sportivo determini un consumo maggiore di Vitamina C. Occorre in ogni caso tenere a mente che questo nutriente è sicuramente uno dei nutrienti vitaminici che danno un maggiore contributo agli aspetti energetici-metabolici.

Negli sportivi di sesso maschile, ad esempio, la Vitamina C aiuta a tenere alti i livelli di testosterone, agevolando un rapporto di cortisolo più basso per il testosterone. Questa dinamica permette performance sportive migliori, oltre che una riduzione della fatica percepita nel quotidiano.

Sintesi delle proteine

La Vitamina C interviene in una serie di attività co-enzimatiche coinvolte nella sintesi delle proteine: per questo motivo è importante sia per gli atleti che per gli amatori, oltre che per le persone che cercano di migliorare la propria composizione corporea e rimettersi in forma. Oltre a stimolare la produzione di proteine strutturali come il collagene o biologicamente attive come la carnitina, sembra limitare anche tutte quelle tipologie di proteine che potrebbero causare infiammazioni.

Elasticità e protezione delle cartilagini

Chi pratica sport deve prestare particolare attenzione al mantenimento di una buona elasticità muscolare e alla tutela di tendini, giunture e cartilagini.

La Vitamina C, grazie alla stimolazione di collagene, è un toccasana per il tessuto connettivo e per le ossa. Ripara, protegge e rafforza tutti quelle parti che rischiano di logorarsi maggiormente a causa degli sforzi.

Riduzione dello stress e motivazione

Un ulteriore beneficio dato dall’assunzione di vitamina C è l’abbassamento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Riducendo l’ansia e lo stress si avranno effetti positivi sia in termini di motivazione che per quanto riguarda la cosiddetta “fame nervosa”. L’acido ascorbico incentiva inoltre la produzione di mielina all’interno dei neuroni, con un riflesso positivo sui processi cognitivi e su quelli legati alla memoria.

Conclusioni

Abbiamo osservato come, la vitamina C, apporti numerosi vantaggi alla vita di qualsiasi persona, in particolare risulta particolarmente importante per chi pratica frequentemente attività sportiva. Cosa comporta una buona integrazione di Vitamina C:

  • grazie alle sue proprietà antiossidanti, limita in modo significativo l’azione dei radicali liberi;
  • negli sportivi di sesso maschile, aiuta a tenere alti i livelli di testosterone, agevolando un rapporto di cortisolo più basso per il testosterone;
  • interviene in una serie di attività co-enzimatiche coinvolte nella sintesi delle proteine;
  • è utile per le persone che cercano di migliorare la propria composizione corporea e rimettersi in forma;
  • stimola la produzione di proteine strutturali come il collagene o biologicamente attive come la carnitina, sembra limitare anche tutte quelle tipologie di proteine che potrebbero causare infiammazioni;
  • grazie alla stimolazione di collagene, è un toccasana per il tessuto connettivo e per le ossa. Ripara, protegge e rafforza tutti quelle parti che rischiano di logorarsi maggiormente a causa degli sforzi.

Tutte queste motivazioni ci hanno spinto, da anni, a commercializzare un integratore alimentare a base di Vitamina C di alta qualità, il C-STRONG. Assumendone una compressa ogni giorno è possibile godere degli effetti benefici, che si ottengono solo con l’assunzione giornaliera di 200 mg, in aggiunta all’apporto giornaliero raccomandato di vitamina C.

Related posts
Integrazione

Integratori di vitamina C: ecco i migliori

4 Mins read
Se è vero che le vitamine sono fondamentali per qualsiasi essere umano che vuole migliorare il proprio benessere fisico e psicofisico, questo…
AlimentazioneIntegrazione

Quanta vitamina C assumere in un giorno?

7 Mins read
Nota per le sue nobili proprietà, la Vitamina C, può essere assunta con la dieta ed eventualmente integrata attraverso l’utilizzo di integratori…
Iscriviti alla nostra Newsletter