Allenamento

Plogging: tutto ciò che devi sapere sullo sport che aiuta l’ambiente

2 Mins read

Forse ti sarà capitato di vedere qualcuno fare jogging e fermarsi a raccogliere qualcosa da terra. O forse di recente hai sentito parlare di una nuova disciplina sportiva che non solo fa bene al fisico e alla salute ma anche all’ambiente perché aiuta a ripulirlo dai rifiuti.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è il Plogging, dove è nato, come si pratica e quali sono i benefici di quello che viene definito “lo sport che aiuta l’ambiente”.

Plogging: significato e traduzione

Il termine Plogging è un neologismo nato dalla perfetta unione della parola svedese “plocka upp” (raccogliere) e del termine inglese “jogging” (correre). La traduzione delle parole che lo compongono consente di capire chiaramente il significato di questo sport che consiste nel raccogliere i rifiuti mentre si corre.

Raccogli e corri: ecco il significato di Plogging.

Cos'è il Plogging?

Grazie al plogging, correre e raccogliere i rifiuti è diventata la nuova tendenza del fitness.

L'idea alla base di questo sport ecologico è quella di utilizzare al meglio la sessione di allenamento per raccogliere i rifiuti abbandonati che si incontrano mentre si fa jogging, si cammina velocemente o si svolgono altre attività sportive all'aria aperta.

Dove è nato il Plogging?

Il termine plogging è nato a Stoccolma nel 2016 grazie all’atleta Erik Ahlström, particolarmente attento ai temi ambientali. Stanco di vedere rifiuti abbandonati nell'area in cui solitamente si allenava, Ahlström ha pensato di trasformare la sua routine di esercizio fisico in uno sport eco-friendly.

In poco tempo il plogging si è diffuso in tutta la Svezia, ha superato i confini europei e oggi è diventato un vero e proprio movimento globale molto amato dagli amanti del fitness e dell’ambiente, anche in Italia.

Cosa serve per praticare il Plogging?

Per praticarlo è sufficiente indossare un abbigliamento sportivo adeguato, ad esempio una tuta da ginnastica e delle scarpe da running, e munirsi di un paio di guanti da lavoro e di una borsa destinata alla raccolta dei rifiuti.

Quali sono le regole del Plogging

Rispondiamo ora alla domanda "Come si pratica il plogging?".

È semplice: si corre in città, in un parco o per strada e si raccolgono i rifiuti abbandonati per terra.

L’importante è seguire alcune regole per la propria sicurezza e per la salvaguardia dell’ambiente:

  • fare stretching prima di iniziare la corsa;
  • non raccogliere siringhe, aghi, materiali taglienti o arrugginiti (come vetri o ferro);
  • non raccogliere oggetti ingombranti o pericolosi, in questo caso è necessario avvisare le autorità competenti che provvederanno a rimuoverlo;
  • smistare tutti i materiali raccolti e fare una corretta raccolta differenziata.

I benefici del Plogging

Il plogging è uno sport a tutti gli effetti e come tale apporta un benessere fisico e mentale oltre a far bene all’ambiente.

Come anticipato, questo nuovo tipo di green fitness è simile al jogging, o alla camminata a passo veloce, ma a differenza di queste attività sportive nel plogging è necessario fermarsi più volte per raccogliere i rifiuti. Si potrebbe dunque parlare di un vero e proprio allenamento a intervalli che combina la corsa a brevi pause che prevedono piegamenti, affondi e squat per raccogliere i rifiuti da terra.

Questi movimenti non solo fanno consumare molte calorie ma apportano benefici a livello muscolare simili agli esercizi normalmente consigliati per rinforzare glutei e quadricipiti.

Inoltre il plogging ha altri benefici. Al pari delle altre attività cardio, allevia lo stress, riduce i fenomeni di insonnia e stimola il rilascio delle endorfine, gli “ormoni della felicità”.

Related posts
AlimentazioneAllenamento

Cosa mangiare dopo l'allenamento: idee per spuntini post workout

8 Mins read
L’importanza che diamo al cibo in relazione all’allenamento, viene data da molti, alla fase precedente, sottovalutando il post workout. In questo articolo…
Allenamento

Motivazione per allenarsi: come (ri)trovarla e mantenerla alta

4 Mins read
Spesso trovare la giusta motivazione per allenarsi non è facile, soprattutto quando le sfide da superare sembrano insormontabili ed entrano in gioco…
Allenamento

Allenamento a digiuno: pro e contro

4 Mins read
Molti atleti preferiscono realizzare l’allenamento a digiuno, una pratica abbastanza frequente soprattutto tra chi non ha molto tempo libero per l’attività fisica….
Iscriviti alla nostra Newsletter