Alimentazione

Aspartame possibile cancerogeno: lo ufficializza l’Oms

2 Mins read

L’aspartame, il più famoso dolcificante artificiale usato da milioni di persone nel mondo e contenuto in moltissimi prodotti, dalle bevande gassate alle chewing-gum, è stato ufficialmente classificarlo come “possibile cancerogeno per l’uomo” dall'International Agency for Research on Cancer (IARC), l'agenzia dell'Oms specializzata nella ricerca sul cancro (1).

La notizia, anticipata nel mese di giugno dall'agenzia Reuters (2), è stata ufficializzata il 14 luglio sulla rivista Lancet Oncology (3) quando è stata resa disponibile la monografia IARC dedicata all'aspartame.

Aspartame, cos’è

L’aspartame è un additivo alimentare autorizzato a livello europeo e classificato dalla sigla E951.

Si presenta come una polvere cristallina bianca e inodore ed è usato nell'alimentazione umana come edulcorante artificiale a basso contenuto calorico ma circa 200 volte più dolce dello zucchero comune (saccarosio).

Quali sono gli alimenti che contengono aspartame?

L’aspartame è presente in numerosi prodotti quali bevande gassate, dolci, dessert, snack e merendine, gelati, yogurt, gomme da masticare, prodotti a basso contenuto calorico e per il controllo del peso, nonché come edulcorante da tavola.

Quanta aspartame al giorno?

In Italia e in Europa la dose accettabile (DGA) è fissata a 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno (mg/kg di peso corporeo/die) (4).

Per fare un esempio: per una persona adulta di 70 kg di peso, equivale all'assunzione di 4-5 litri di bibita gassata, 300-350 gomme da masticare o circa 140 compresse dolcificanti (5).

Aspartame fa male?

L’aspartame è uno degli ingredienti alimentari più rigorosamente testati (6).

Nel 1981 una prima valutazione effettuata dalla JECFA aveva affermato che l'aspartame è sicuro da consumare entro i limiti giornalieri accettati (7).

Inoltre l’aspartame è stato uno dei primi additivi alimentari ad essere sottoposto, nel 2013, a una nuova valutazione da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) (4).

Aspartame cancerogeno?

Dopo 40 anni di utilizzo, il 14 luglio 2023 le valutazioni degli impatti dell'aspartame sulla salute dell'uomo sono state pubblicate dall'IARC che ha classificato l'aspartame come "possibilmente cancerogeno per l'uomo".

Il JECFA ha riaffermato l'assunzione giornaliera accettabile di 40 mg/kg di peso corporeo.

Il sistema di classificazione dell’agenzia dell’Oms prevede quattro categorie di sostanze che possono provocare il cancro e che vengono per questo dette cancerogeni o carcinogeni:

  • il gruppo 1 contiene 126 agenti che sono carcinogeni umani certi;
  • il gruppo 2A comprende 94 agenti che sono carcinogeni probabili per gli esseri umani;
  • il gruppo 2B riunisce 322 sostanze che sono possibili carcinogeni umani;
  • il gruppo 3 comprende 500 sostanze non ancora classificabili come carcinogene.

L’aspartame è stato quindi inserito nel gruppo 2B della IARC come possibile cancerogeno per l’uomo. Questa categoria è utilizzata per agenti per i quali c’è una limitata evidenza di cancerogenicità nell’uomo e meno che sufficiente evidenza di cancerogenicità negli animali da esperimento.

Articolo aggiornato a seguito dell'ufficializzazione del 14 luglio 2023

Iscriviti alla nostra Newsletter