Alimentazione

Chia pudding: idee per la merenda dello sportivo

3 Mins read

Chi non ha mai sentito parlare di “chia pudding” alzi la mano! Questo budino vegetale sta letteralmente spopolando ed effettivamente è una soluzione pratica e molto bilanciata per uno spuntino pre workout o post workout.

Il chia pudding si realizza unendo i semi di chia al latte e al dolcificante preferito come lo sciroppo d’agave, ma vanno benissimo anche lo sciroppo d’acero, la stevia o il miele.

Si possono inventare tante ricette leggere e buonissime ottime da preparare la sera prima così, avendo riposato in frigo tutta la notte, il chia pudding è perfetto per la colazione o la merenda del giorno dopo. Il riposo in frigo è un passaggio obbligatorio perché i semi di chia si idratano con il liquido che li circonda, si gonfiano e formano una sorta di gelatina, creando il famoso budino.

Scopriamo insieme alcune idee super golose. Mi raccomando poi fateci sapere qual è la vostra ricetta preferita!

Ricetta base per 2 bicchieri

  • 150 ml di latte (quello che preferite, va bene sia il latte vaccino che vegetale)
  • 30 gr di semi di chia

Questi due ingredienti vanno mescolati e lasciati riposare 15 minuti, successivamente vanno sporzionati in dei bicchieri e lasciati riposare in frigo per una notte. Quando arriva il momento di gustare il vostro budino non vi resta che aggiungere ciò che più vi piace creando i vostri abbinamenti preferiti.

Chia Pudding: 3 ricette da preparare a casa

Chia pudding al caffè

  • 30 g semi di chia (circa 2 cucchiai)
  • 30 ml caffè
  • 130 ml latte vegetale o vaccino
  • yogurt bianco q.b.
  • 1 cucchiaino di sciroppo d'agave
  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • gocce di cioccolato

In una ciotolina versate metà dei semi di chia (1 cucchiaio), il cucchiaino di cacao amaro, il caffè e 50 ml di latte. Mescolate bene con una frusta e lasciate riposare in frigo per qualche ora, meglio se tutta la notte.

In un’altra ciotolina mescolate con la frusta l'altro cucchiaio di semi di chia con il restante latte e lo sciroppo d’agave. Anche questa lasciatela riposare in frigo.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete i vostri budini e in un vasetto realizziamo 3 strati: un primo strato con il chia pudding al caffè, un secondo strato con il chia pudding semplice e l'ultimo strato con lo yogurt bianco, decorando con cacao e gocce di cioccolato.

Chia pudding cocco e cioccolato bianco

  • 30 g semi di chia
  • 150 ml latte di cocco
  •  yogurt al cocco
  • estratto di vaniglia (facoltativo)
  •  gocce di cioccolato bianco q.b
  •  lamelle di mandorle q.b.
  •  cocco grattugiato q.b

In una ciotola uniamo i semi di chia con il latte di cocco, lo sciroppo d’agave e l’estratto di vaniglia. Mescolate bene con una frusta e lasciate riposare in frigo per tutta la notte.

Quando il budino sarà solidificato creiamo i nostri strati: uno strato di chia pudding, uno strato di mandorle a lamelle e gocce di cioccolato bianco, uno strato di yogurt al cocco e infine decorate con cocco grattugiato e gocce di cioccolato bianco.

Chia pudding al lampone

  •  30 g semi di chia
  • 300 ml di latte di soia (o vaccino, a piacere)
  • 300 g di lamponi
  • 100 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di zucchero o dolcificante a piacere

Iniziate lavando e pulendo i lamponi, poi frullatene 100 grammi con il latte di soia e lo zucchero (che potete sostituire con della stevia o dolcificante a piacere) fino ad ottenere un composto omogeneo. L'aspetto deve essere abbastanza liquido, se risulta troppo denso aggiungete ancora un po' di latte.

Poi prendete due bicchieri: in ognuno di essi mettete due cucchiai di semi di chia e metà del latte al lampone. Mescolate con cura e lasciate riposare in frigorifero per minimo 3 ore o tutta la notte.

Semi di chia: proprietà

I semi di chia sono una fonte ricca di calcio, vitamina C e omega-3, risultano quindi utili per la salute dell’intestino, del sistema nervoso e del cuore. La quasi totalità dei carboidrati presenti è rappresentata da fibre, ovvero carboidrati che il nostro organismo non è in grado di digerire ma fondamentali per mantenersi in salute.

Oltre che di macronutrienti (grassi, proteine e carboidrati), i semi di chia sono ricchi di micronutrienti, in particolare, di minerali, tra questi manganese, calcio, fosforo, rame, ferro, selenio e magnesio.

 

 

 

 

Related posts
Alimentazione

3 ricette per una colazione sana ed equilibrata

1 Mins read
La colazione è il pasto più importante della giornata che dovrebbe coprire il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero. Il vademecum della colazione…
Alimentazione

Crepes all’acqua: ricetta per prepararle a casa

2 Mins read
Che si tratti di una mamma che prepara la merenda ai propri bambini, di un gruppo di amici che fanno un break…
Alimentazione

Pancake proteici: tutta la verità dietro a questo trend

5 Mins read
I pancake, sia dolci che salati, negli ultimi anni sono diventati un vero e proprio trend, soprattutto nella loro versione proteica. Le…
Iscriviti alla nostra Newsletter