Consigli

Difese immunitarie: ecco come potenziarle

4 Mins read

Quando ci si sente stanchi, un po’ più deboli del solito o si cerca di prepararsi al meglio per l’inverno spesso si va alla ricerca del metodo più efficace per rafforzare le proprie difese immunitarie. L’alimentazione, l’esercizio fisico e l’assunzione di integratori specifici possono essere un valido aiuto per il nostro corpo nei momenti di maggiore stress.

Scopriamo insieme agli esperti Gensan se sia possibile davvero influenzare il sistema immunitario e con quali strumenti.

È possibile aumentare le difese immunitarie?

L’idea di rafforzare l’immunità è allettante, ma in realtà non è sempre possibile intervenire direttamente sulla risposta immune. È utile piuttosto cercare di mantenere il corpo in salute per migliorare anche la risposta immunitaria.

Quelle che vengono chiamate “difese immunitarie” non sono una singola entità, ma costituiscono un vero e proprio sistema organico, che per funzionare bene richiede equilibrio e armonia. La ricerca sulla complessità e l’interconnessione della risposta immunitaria con gli altri sistemi del corpo è ancora in corso, ma quel che sappiamo è che esiste un collegamento diretto tra lo stile di vita, e quindi la corretta assunzione di vitamine, minerali e micronutrienti, e una buona risposta del sistema immunitario.

Nei periodi di maggiore stress, assumere integratori specifici può portare grande beneficio favorendo una sensazione di benessere psico-fisico.1,2

Dieta e sistema immunitario 

Per agevolare l’attività fisiologica del corpo, nel cambio di stagione o durante la stagione invernale, può essere di supporto l’assunzione di integratori di vitamine, micronutrienti e aminoacidi che possano aiutare tutte le principali funzioni, tra cui anche quella del sistema immunitario. Esistono infatti prove solide a supporto del fatto che la carenza di micronutrienti (zinco, selenio, ferro, rame, acido folico e vitamine A, B6, C ed E) altera la risposta immunitaria anche se il meccanismo non è ancora del tutto chiaro.2,4
multivitaminico in capsule

Integratori utili al sistema immunitario

Gensan ha formulato alcuni prodotti specifici per il sostegno del corpo umano di qualsiasi età e condizione fisiologica, che garantiscono l’aiuto necessario a conseguire nuove energie e un sistema immunitario sano ed efficace nei casi di affaticamento. Tra questi, in base alle diverse necessità, ne vedremo 3.

Multivitaminico e multiminerale

Vit Strong, integratore di vitamine e minerali, contiene tutte le 13 vitamine e gli 8 minerali fondamentali che assicurano il 100% del VNR, Valore Nutritivo di Riferimento giornaliero definito dal Ministero della Salute. Una capsula al giorno garantisce un apporto di nutrienti completo e bilanciato, è semplice da assumere e molto pratica anche da trasportare.

Integratore di vitamina C

C-Strong, è un integratore di Vitamina C, fondamentale per moltissimi processi biologici, tra cui il mantenimento dei livelli ematici di ferro e la riduzione dell’infiammazione, quindi dello stress a livello cellulare che influisce sulla risposta immunitaria. C-Strong consente di raggiungere la dose massima giornaliera, consigliata dal Ministero della Salute, di Vitamina C pari ad 1 grammo. Il corpo umano non è in grado né di produrla né di immagazzinarla, quindi è importante assumerla quotidianamente.

Aminoacidi essenziali con vitamine e calcio

aminoacidi essenziali in polvere

EAA Plus è un integratore che contiene aminoacidi essenziali, utili per la sintesi proteica muscolare ma anche vitamine ad esempio A, B6 e D, e il calcio. Tutti elementi necessari alla regolare funzione corporea indispensabile per mantenere un sistema immunitario in salute.

Se hai un indecisione chiedi consiglio al tuo medico curante per conosce qual è l’integratore più adatto a te.

Il sistema immunitario cambia con l’età? 

Con l’avanzare dell’età le capacità della risposta immunitaria si riducono e questo contribuisce ad aumentare l’incidenza di diverse patologie, tra cui infezioni e cancro. Peraltro, oltre ad una maggior incidenza di infezioni come abbiamo visto con il COVID-19, dopo i 65 anni queste tendono ad essere più severe proprio perché si ha una riduzione dell’attività immunitaria, legata sia alla diminuzione dei linfociti T, a causa della fisiologica atrofia del timo (organo linfoide primario, appartenente al sistema immunitario con funzione di ghiandola endocrina), sia alla riduzione dell’attività midollare, ma anche a molti altri fattori il cui ruolo non è ancora ben chiaro.

Ad esempio, tra questi vi sono la riduzione nella produzione o nella capacità di immagazzinamento di alcuni micronutrienti fondamentali come la Vitamina D, la Vitamina C e il Calcio, nonché i cambiamenti nello stile di vita. Mantenere un buon livello di attività fisica, che preveda alcune ore del giorno all’aperto, e una dieta varia e sana possono aiutare a migliorare l’attività del sistema immunitario a qualsiasi età.1,3

Sei modi per migliorare la risposta immunitaria 

Al fine di sintetizzare i precedenti dettagli e definire una chiara linea di condotta, sono riportati di seguito alcuni modi per aiutare il sistema immunitario a lavorare in maniera ottimale:

  • Restare in regola con le vaccinazioni consigliate;
  • Seguire una dieta sana e, se necessario, assumere integratori specifici;
  • Fare regolarmente esercizio fisico;
  • Mantenere un buon livello d’idratazione;
  • Cercare di dormire almeno 8 ore per notte;
  • Ridurre al minimo lo stress fisico e mentale.1,2,4,5

 

Bibliografia
1. Harvard Health Publishing, How to boost your immune system, 2021

2. Mayo Clinic, Fight off the flu with immune-boosting nutrients, 2021

3. Fuentes E, Fuentes M, Alarcón M, Palomo I. Immune System Dysfunction in the Elderly. An Acad Bras Cienc. 2017 Jan-Mar;89(1):285-299. doi: 10.1590/0001-3765201720160487. PMID: 28423084.

4. Childs CE, Calder PC, Miles EA. Diet and Immune Function. Nutrients. 2019 Aug 16;11(8):1933. doi: 10.3390/nu11081933. PMID: 31426423; PMCID: PMC6723551.

5. Calder PC. Feeding the immune system. Proc Nutr Soc. 2013 Aug;72(3):299-309. doi: 10.1017/S0029665113001286. Epub 2013 May 21. PMID: 23688939.

Related posts
Consigli

Lipoproteine: la guida completa

10 Mins read
Scopri cosa sono le lipoproteine e come possono incidere sulla salute, specialmente il loro legame con il colesterolo.  Cosa sono le lipoproteine…
Consigli

Quanti litri di acqua bisogna bere al giorno

4 Mins read
L’assunzione regolare di acqua è fondamentale per il nostro organismo, ancor di più se si fa attività sportiva. Ma, di preciso, quanta…
Consigli

Spossatezza: guida completa su cause, sintomi e rimedi

4 Mins read
La stanchezza o spossatezza ha un impatto negativo sulle prestazioni lavorative, sulla vita familiare e sulle relazioni sociali delle persone.1 Questa condizione…
Iscriviti alla nostra Newsletter