Alimentazione

Metabolismo basale: cos’è e come si calcola

4 Mins read

Sentiamo spesso parlare di metabolismo lento, di consumo energetico o di attività metabolica quando siamo alle prese con la dieta o con l’intenzione di aumentare il nostro livello energetico. Il metabolismo basale rappresenta l’energia necessaria a svolgere le funzioni base dell’organismo. Cosa significa esattamente? Come si calcola? Scoprilo in questo articolo.       

Cos’è il metabolismo basale

Il metabolismo basale è la quantità fondamentale di calorie  per lo svolgimento delle funzioni basilari dell’organismo, ovvero quelle necessarie a mantenerlo in vita:

  • circolazione del sangue;
  • respirazione;
  • digestione;
  • funzioni cellulari;
  • sintesi delle proteine.

Quindi per metabolismo basale s’intende l’energia minima necessaria alla vita in uno stato sia di riposo che di veglia. Per la sua misurazione devono essere rispettate alcune condizioni quali:

  • temperatura corporea costante e fisiologica;
  • temperatura esterna controllata e costante;
  • digiuno da almeno 12 ore;
  • assenza di qualsiasi attività fisica intensa nelle ore precedenti;
  • eliminazione di qualsiasi fonte di stress o fattore di alterazione dello stato psicofisico.

Qualsiasi condizione differente può alterare il metabolismo basale di una persona. A determinare il metabolismo basale concorrono anche altri fattori:

  • fattori ereditari;
  • genere: le donne hanno solitamente un metabolismo basale più basso degli uomini per la composizione corporea e le differenze ormonali;
  • età: si stima che dopo i 25 anni il metabolismo basale rallenti la sua attività del 2% e oltre i 60 anni fino all’8% ogni 10 anni;
  • stato di salute: in caso di malattia solitamente vi è un innalzamento del metabolismo basale;
  • composizione corporea: persone sovrappeso o obese avranno un metabolismo basale più elevato;
  • livelli ormonali: uno squilibrio ormonale può provocare un aumento del metabolismo basale.

Il rallentamento del metabolismo che avviene con l’età può essere contrastato tramite un’adeguata attività fisica quotidiana.1,2,3,4

Come calcolare il metabolismo basale

Per il calcolo del metabolismo basale si utilizza una formula matematica specifica ideata dai ricercatori Harris & Benedict nel 1918 e che resta valida a tutt’oggi. Essa prevede:

Per l’uomo

66,4730 + (13.7516 * peso in kg) + (5,0033 * statura in cm) – (6,7550 * età in anni)

Per la donna

655,0955 + (9,5634 * peso in kg) + (1.8496 * statura in cm) – (4.6756 * età in anni)

 Il risultato sarà una stima del metabolismo basale in kilocalorie.5,6

Calcolo del metabolismo basale online

Esistono online differenti strumenti con cui è possibile stimare il proprio metabolismo basale con facilità.

Fabbisogno basale e deficit calorico 

Solitamente chi conduce una vita sedentaria e regolare utilizza circa il 60%-75% del metabolismo basale per svolgere le proprie attività giornaliere,  chiamate anche “spesa energetica giornaliera” (TEE, Total Energy Expenditure). È importante, nel caso in cui si voglia perdere peso e quindi impostare un deficit calorico, fare attenzione alla quantità di energia che ogni giorno si assume tramite la dieta. È necessario che la quantità di energia ingerita sia inferiore a quella consumata per bruciare le riserve accumulate dall’organismo ed innescare il processo di dimagrimento. Rivolgersi a professionisti del settore per avere un piano alimentare dedicato alle proprie specifiche necessità è sempre consigliabile, al fine di mantenere uno stato di salute e un peso corporeo fisiologico.7,8

Metabolismo bloccato

Si sente spesso parlare di “metabolismo bloccato”, ma è importante sapere che quest’affermazione non ha alcun fondamento biologico. Si tratta di una percezione che alcune persone hanno quando non rispettano correttamente il deficit calorico necessario alla perdita di peso o quando l’attività fisica è troppo poca per indurre la perdita di peso desiderata, nonostante si stia seguendo una dieta.

Nei casi in cui si percepisce l’impossibilità di perdere peso nonostante si ritenga di aver ridotto l’apporto calorico giornaliero, è consigliabile seguire un piano alimentare affiancato da un programma sportivo personalizzati sulle singole esigenze.

Il professionista consultato terrà quindi conto di tutti i fattori che influenzano il metabolismo basale e quindi potrà far sì che si venga a  disinnescare quel meccanismo che dà la sensazione di un blocco metabolico, a qualsiasi età.1,2,9

Proteine e barrette per il fabbisogno calorico 

È innanzitutto necessario distinguere tra chi conduce una vita sedentaria e quindi copre con il metabolismo basale gran parte del fabbisogno energetico giornaliero, non avendo bisogno di integrare un’ampia quantità di energie con la dieta, e chi invece svolge attività fisica costante. Per coloro che praticano sport sia di media che di alta intensità, soprattutto nel caso in cui si voglia aumentare la massa corporea o sostenere al meglio le funzioni corporee durante l’allenamento, può essere necessario aumentare l’apporto calorico giornaliero anche tramite l’utilizzo di prodotti specifici. Essere seguiti da un professionista del settore dell’alimentazione è estremamente importante anche per gli sportivi perché è possibile massimizzare gli effetti dell’attività fisica tramite una corretta alimentazione.

Gli integratori formulati per questo scopo, solitamente disponibili sul mercato sotto forma di polveri e barrette proteiche, sono validi alleati per la dieta dello sportivo. Gensan ha nella sua gamma di prodotti gli aminoacidi e le barrette proteiche che, oltre ad aumentare l’apporto calorico, sono in grado di favorire il rinnovamento cellulare dell’organismo, conservare la produzione di acido lattico, preservare le difese immunitarie e diminuire il senso di fatica.
Barretta proteica al cioccolato e arancia

In particolare, le barrette sono ideate come monoporzione ad alto contenuto di fibre e aminoacidi immediatamente disponibili e facilmente assimilabili in qualsiasi momento della giornata, anche durante l’attività fisica, in modo di recuperare le energie e massimizzarne l’effetto.

Bibliografia
  1. Mayo Clinic, Metabolism and weight loss: How you burn calories, 2020 (Ultimo accesso 11/07/2022)
  2. Strasser B, Schobersberger W. Evidence for resistance training as a treatment therapy in obesity. J Obes. 2011;2011:482564. doi: 10.1155/2011/482564. Epub 2010 Aug 10. PMID: 20847892; PMCID: PMC2931407.
  3. Hulbert AJ, Else PL. Basal metabolic rate: history, composition, regulation, and usefulness. Physiol Biochem Zool. 2004 Nov-Dec;77(6):869-76. doi: 10.1086/422768. PMID: 15674762.
  4. Taheri S, Lin L, Austin D, Young T, Mignot E. Short sleep duration is associated with reduced leptin, elevated ghrelin, and increased body mass index. PLoS Med. 2004 Dec;1(3):e62. doi: 10.1371/journal.pmed.0010062. Epub 2004 Dec 7. PMID: 15602591; PMCID: PMC535701.
  5. Harris JA, Benedict FG. A Biometric Study of Human Basal Metabolism. Proc Natl Acad Sci U S A. 1918 Dec;4(12):370-3. doi: 10.1073/pnas.4.12.370. PMID: 16576330; PMCID: PMC1091498.
  6. Harris JA, Benedict A Biometric Study of Human Basal Metabolism. Proc Natl Acad Sci U S A. 1918 Dec;4(12):370-3. doi: 10.1073/pnas.4.12.370. PMID: 16576330; PMCID: PMC1091498.
  7. Redman LM, Heilbronn LK, Martin CK, de Jonge L, Williamson DA, Delany JP, Ravussin E; Pennington CALERIE Team. Metabolic and behavioral compensations in response to caloric restriction: implications for the maintenance of weight loss. PLoS One. 2009;4(2):e4377. doi: 10.1371/journal.pone.0004377. Epub 2009 Feb 9. PMID: 19198647; PMCID: PMC2634841.
  8. Martin CK, Heilbronn LK, de Jonge L, DeLany JP, Volaufova J, Anton SD, Redman LM, Smith SR, Ravussin E. Effect of calorie restriction on resting metabolic rate and spontaneous physical activity. Obesity (Silver Spring). 2007 Dec;15(12):2964-73. doi: 10.1038/oby.2007.354. PMID: 18198305.
  9. Taheri S, Lin L, Austin D, Young T, Mignot E. Short Sleep Duration Is Associated with Reduced Leptin, Elevated Ghrelin, and Increased Body Mass Index. PLoS Med. 2004 Dec;1(3):e62. doi: 10.1371/journal.pmed.0010062. Epub 2004 Dec 7. PMID: 15602591; PMCID: PMC535701.
Related posts
Alimentazione

Colesterolo alto: cosa mangiare e cibi da evitare

4 Mins read
Il colesterolo è una molecola che appartiene alla famiglia dei grassi (lipidi), in particolare alla classe degli steroli. Nelle quantità adeguate, questa…
Alimentazione

Frullato proteico: 4 modi per prepararlo a casa

2 Mins read
I frullati proteici sono bevande integrative da affiancare a una corretta alimentazione, ideali per chi sta seguendo una dieta dimagrante per perdere…
Alimentazione

Alimenti vasodilatatori: i 5 cibi più potenti

3 Mins read
Esistono alimenti vasodilatatori che, grazie al processo di vasodilatazione, favoriscono l’aumento di afflusso sanguigno ai muscoli e ad altri organi. In questo…
Iscriviti alla nostra Newsletter

×
Alimentazione

Deficit calorico: cos'è e come si calcola