Stefano Carosso è il vincitore dei primi campionati italiani AFFI (Associazione Functional Fitness Italia) e rappresenterà l'Italia ai prossimi campionati mondiali IF3 (International Functional Fitness Federation) che si terranno a Norrköping (S) dal 26 al 28 Novembre 2021. (Concluso piazzandosi all'11° posto mondiale, ndr)
Chi è Stefano Carosso
Appassionato di sport a 360° fin da piccolo, Stefano ha praticato molte discipline e crescendo si è appassionato a tutto quello che è preparazione fisica e atletica. Attualmente è un atleta di crossfit ma pratica tutto quello che è sport e movimento.
Negli anni ha affiancato a questa passione per lo sport a quella per la nutrizione, base fondamentale per chiunque voglia raggiungere degli obbiettivi di performance o per chiunque voglia stare in salute.
Questa nuova passione ha portato Stefano ad aprire il suo box, il Sabaudia Strength & Conditioning ed a conseguire gradi risultati accademici, infatti ha conseguito:
- la Laurea triennale in Scienze Motorie
- la Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
- ed è biologo nutrizionista iscritto regolarmente all'Ordine Nazionale Biologi
Dal 2020 fa parte del gruppo di atleti che rappresentano Gensan perché condivide con noi gli ideali di preparazione scientifica e vera passione per lo sport.
L'intervista
Ciao Stefano, ci sveleresti qual è il segreto del tuo successo?
"Il segreto del mio successo non è un vero e proprio segreto nel senso che, per come la vedo io, per riuscire in qualsiasi campo che sia quello sportivo o qualsiasi altro in cui ci impegnamo, bisogna sempre mettere costanza e determinazione. Nello specifico il mio piccolo segreto può essere che a me piace sudare e "faticare", quindi arrivare a fine giornata essendo soddisfatto e avendo fatto qualcosa in più rispetto a quello che ho fatto nella giornata precedente, e quindi quello mi permette ogni giorno di migliorare e cercare di sfidare quello che ero il giorno prima."
Perché hai scelto Gensan per la tua integrazione?
"Ho scelto Gensan dopo aver provato i prodotti sotto consiglio soprattutto di Edoardo Tacconi, che è appunto il divulgatore scientifico dell'azienda.
Dopo averli provati, averli utilizzati e aver visto che funzionano ho anche conosciuto Edoardo Di Martino, l'amministratore delegato di Gensan."
Quali sono i tuoi integratori Gensan preferiti?
"I miei prodotti preferiti sono quelli che utilizzo quotidianamente nella mia routine di integrazione giornaliera e sono i prodotti che Gensan propone nel "Gensan Base System". Questo protocollo di integrazione è composto da un prodotto PRE, uno DURING ed uno POST Workout.
Il prodotto pre è il Real Fuel, il prodotto during è il Cyclodex Complete e il prodotto post è il PRO90 Plus.
Da poco ho aggiunto altri due integratori per la performance che sicuramente aggiungerò alla mia integrazione quotidiana e sono il NoBeet e gli EAA Plus."
Ci racconteresti come si svolge il tuo allenamento quotidiano?
"Il mio allenamento quotidiano è sempre composto da una parte di riscaldamento, poi lavoro su una parte specifica di mobilità che cerca di compensare quelli che sono i miei problemi, le mie lacune.
Ci sono periodi in cui, in off-seasons (quando non si svolgono gare, ndr) si lavora di più sulla forza, quindi ho una parte iniziale più incentrata sullo sviluppo della forza. Poi ci sono periodi specifici in cui invece, il focus è centralizzato sul sviluppare il workout di gara, quindi la parte iniziale è più indirizzata su quello.
Questa è la mia routine specifica dell'allenamento: all'interno della mia giornata dipende molto da come è organizzata la mia giornata, io lavoro e ho un box (palestra di crossfit, ndr) di conseguenza cerco di organizzarmi l'allenamento in base anche alle mie esigenze. Quindi può essere al mattino o al pomeriggio oppure splittato.
Tendenzialmente dedico comunque, che sia una sessione singola o che sia una sessione di allenamento divisa, dalle 3 alle 5 ore al giorno al mio allenamento. Dedico tantissimo tempo al riscaldamento, alla parte di mobilità e poi alla parte legata a fine allenamento al compenso e al cercare di limitare "i danni legati all'allenamento" per potermi allenare il giorno dopo meglio di come mi sono allenato il giorno prima."
Quale consiglio daresti a chi si sta approcciando adesso al crossfit?
"Il consiglio che darei a chi si sta approcciando adesso a questo sport è di seguire persone competenti. Cosa vuol dire: di affidarsi a persone che dimostrino, sia un po' con i titoli sia un po' come si comportano e si atteggiano, di essere esperti nel campo. Questo per evitare di farsi e male e di affidarsi a delle persone che in realtà più che farci bene ci fanno del male.
Questo sport è molto bello, molto vario, molto motivante, può essere che frequentando delle classi, vedendo delle persone che si allenano attorno a noi, vediamo eseguire dei movimenti, delle cose, che possono piacere però che sono complesse e bisogna raggiungere con il giusto tempo.
Quindi non avere fretta di sovraccaricare troppo presto il nostro corpo, il nostro corpo si deve adattare all'intensità, allo sforzo, al sovraccarico e l'unica cosa che bisogna appunto evitare è quella di voler fare il passo più lungo della gamba. Perchè tanto facendosi male si sta fermi e quindi si torna indietro."
Vorresti dare un altro consiglio a chi invece pratica questo sport da tempo?
"Il secondo consiglio che do invece è quello di essere umili. Di sapere che io non so fare tutto e quindi guardo chi sta attorno a me, chi è più bravo di me, chi sa fare meglio di me per apprendere meglio i movimenti e le skill che mi servono.
Quindi in conclusione sono questi i due consigli che io do: essere pazienti e essere umili, nel senso di aver voglia di apprendere."