Alimentazione

Crema al caffè: 3 modi per prepararla a casa

2 Mins read

Il caffè è la bevanda più amata al mondo: al mattino ci aiuta a svegliarci e nelle pause che facciamo durante la giornata permette di mantenere alta la nostra concentrazione. Alcuni studi confermano inoltre che il caffè sia anche una bevanda ottimale da assumere prima dell'allenamento.

In questo articolo scopriamo insieme come si prepara la crema di caffè, una golosa alternativa da abbinare ad una colazione sana o come spuntino per spezzare la fame a metà mattina o a metà pomeriggio.

Crema al caffè con panna

Gli ingredienti per preparare questa versione di crema al caffè sono tre: panna, zucchero e caffè espresso. Per gli amanti del caffè amaro si può tranquillamente eliminare lo zucchero.

Ricetta crema al caffè con panna

Ingredienti per 4 persone:

  • 2 tazzine di caffè (freddo di frigo)
  • 40 g di zucchero
  • 300 ml di panna fresca liquida (fredda di frigo)

Per prima cosa preparate le due tazzine di caffè e aggiungete lo zucchero. Lasciate raffreddare il caffè a temperatura ambiente e poi riponetelo in frigo per almeno 2 ore.
Passate le 2 ore, versate la panna fresca liquida in una ciotola a sua volta ben fredda e iniziate a montarla con uno sbattitore elettrico. Non appena avrà assunto una consistenza più cremosa, aggiungete il caffè zuccherato in precedenza, ben freddo di frigo, versandolo a filo sulla panna e continuando a montare con le fruste elettriche.
Una volta montato completamente, coprite con la pellicola da alimenti e riponete in frigorifero per almeno un'ora prima di servire la vostra crema al caffè.

Crema al caffè senza panna 

Anche nella versione della crema al caffè senza panna, chiamata anche crema di caffè all'acqua, gli ingredienti sono solo tre e il risultato è comunque una crema dolce e golosa, sicuramente più fit perché è priva di grassi e adatta anche per chi soffre di intolleranza al lattosio. Inoltre questa è una crema al caffè veloce perché non occorre aspettare di far raffreddare il caffè in quanto si utilizza quello solubile.

Ricetta crema al caffè senza panna

Ingredienti per 4 persone:

  • 10 g di caffè solubile
  • 100 g di zucchero a velo
  • 200 ml di acqua ghiacciata

Per preparare la crema al caffè senza panna unite in una ciotola il caffè solubile, lo zucchero a velo e l’acqua ghiacciata.
Iniziate a montare il composto con uno sbattitore elettrico fino a quando risulterà denso e spumoso (ci vorranno circa 5 minuti).
Distribuite nei bicchieri la vostra crema al caffè senza panna e servite subito.

Crema di caffè in bottiglia

La crema di caffè in bottiglia è una valida soluzione per chi non possiede lo sbattitore elettrico e non ha voglia di sporcare la cucina. Questa preparazione, infatti, consente di shakerare il preparato in una bottiglia. L'unico accorgimento è quello di utilizzare degli ingredienti ben freddi.

Ricetta crema al caffè in bottiglia

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 ml di panna per dolci
  • 2 tazzine di caffè
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

Cominciate col preparare il caffè e dopo averlo fatto raffreddare a temperatura ambiente, trasferitene due tazzine in frigo.
Trascorse un paio d’ore, quando il caffè sarà ben freddo, versatelo dentro ad una bottiglia di plastica da 500 ml e aggiungete lo zucchero a velo e la panna fredda di frigo. A questo punto richiudete con il tappo ed agitate bene per 5 minuti.

Related posts
Alimentazione

3 ricette per una colazione sana ed equilibrata

1 Mins read
La colazione è il pasto più importante della giornata che dovrebbe coprire il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero. Il vademecum della colazione…
Alimentazione

Crema di pistacchio: 3 modi per prepararla a casa

2 Mins read
La crema di pistacchio è una crema spalmabile molto golosa che si può utilizzare per farcire crêpes, pancake, torte o gelati ma…
Alimentazione

Pancake proteici: tutta la verità dietro a questo trend

5 Mins read
I pancake, sia dolci che salati, negli ultimi anni sono diventati un vero e proprio trend, soprattutto nella loro versione proteica. Le…
Iscriviti alla nostra Newsletter