Alimentazione

Crema di pistacchio: 3 modi per prepararla a casa

2 Mins read

La crema di pistacchio è una crema spalmabile molto golosa che si può utilizzare per farcire crêpes, pancake, torte o gelati ma anche preparazioni salate. Quella al pistacchio rientra sicuramente nella definizione di crema spalmabile proteica in quanto il pistacchio contiene una buona fonte di proteine.

Gli ingredienti che occorrono per preparare a casa un'ottima crema al pistacchio sono pochi e semplici.

Per un risultato ottimale suggeriamo di usare dei pistacchi di buona qualità, a cui sceglierete o meno di togliere la pellicina. A livello di sapore non cambia nulla, l'unica cosa che cambierà è il colore della crema: se lascerete le pellicine questa risulterà marroncina, altrimenti avrà un bel colore che tenderà ad un verde brillante.

Vediamo insieme alcune ricette con crema di pistacchio da realizzare in diverse varianti: dalla crema di pistacchio senza zucchero a quella con cioccolato bianco fino a una ricetta salata davvero light, ovvero la crema vegana al pistacchio. Poi fateci sapere qual è la vostra preferita!

Crema di pistacchio con cioccolato bianco

Ingredienti:

  • 150 g pistacchi non salati
  • 100 g cioccolato bianco
  • 100 g zucchero
  • 20 g burro
  • 50 ml latte

Portate ad ebollizione dell’acqua in un pentolino e fate bollire i pistacchi per una decina di minuti. Una volta che i pistacchi avranno bollito, scolateli e metteteli sopra un panno di cotone asciutto e pulito, richiudetelo e agitatelo per fare in modo che le pellicine che rivestono i pistacchi si stacchino più facilmente.

Disponeteli su una teglia da forno foderata da apposita carta da forno e tostateli a 150° con forno statico preriscaldato per circa 15 minuti nel ripiano centrale.

Dopodiché, una volta raffreddati, trasferiteli in un tritatutto e tritateli finemente insieme allo zucchero.
Nel frattempo, in un tegamino a bagnomaria, fate fondere il cioccolato bianco assieme al burro e al latte, unite i pistacchi tritati e amalgamate il tutto fino ad ottenere una crema spalmabile al pistacchio che farete raffreddare.

Crema di pistacchio senza zucchero

  • 150 g di pistacchi non salati
  • 10 ml di olio di semi
  • un pizzico di sale fino
  • 150 g di latte condensato

Ripetete lo stesso procedimento di sbucciatura e tostatura dei pistacchi così come illustrato precedentemente e, aggiungendo a filo l’olio di semi, tritateli finemente con un pizzico di sale fino. Per ultimo aggiungete anche il latte condensato e azionate il mixer per altri pochi giri.
La crema spalmabile al pistacchio fatta in casa si conserva in frigorifero e si consuma entro una settimana.

Crema al pistacchio vegan

Questa ricetta della crema di pistacchio è realizzata con i pistacchi come unico ingrediente. Può essere quindi definita non solo una crema di pistacchio salata ma anche una crema al pistacchio vegana, perfetta sia per chi segue una dieta vegana, sia per chi soffre di intolleranze al lattosio. In più risulta essere decisamente light.

Per prepararla basteranno 500 g di pistacchi sgusciati. Ripetete lo stesso procedimento di sbucciatura e tostatura dei pistacchi così come avete imparato, versateli nel mixer e frullateli ad alta velocità. Inizialmente otterrete una farina di pistacchi e successivamente rilasceranno il loro olio trasformandosi in una cremosa crema di pistacchio.

Questa versione è quella che si presta al meglio per le preparazioni salate.

Idee per utilizzare la crema di pistacchio

La crema al pistacchio può essere consumata da sola al cucchiaio oppure spalmata sul pane.

Grazie alla sua cremosità è perfetta anche da utilizzare nella preparazione di dolci e dessert, per una colazione sana o una merenda gustosa.

Aggiungendo della panna (anche vegetale, per chi è intollerante al lattosio) si può ottenere una crema spumosa al cucchiaio che può essere servita come un goloso fine pasto. Se il composto verrà messo in freezer per qualche ora si otterrà invece un semifreddo, perfetto per i mesi più caldi.

Infine, se avete preparato la crema al pistacchio vegan, potete utilizzarla per condire la pasta o farcire delle tartine da servire come antipasto o aperitivo.

Related posts
Alimentazione

Snack proteici: 3 ricette da preparare a casa

2 Mins read
Quando la fame si fa sentire e non si ha il tempo di preparare un pasto completo, uno spuntino iperproteico è spesso…
Alimentazione

Barrette proteiche fatte in casa: 3 modi per prepararle

2 Mins read
Le barrette proteiche fatte in casa sono un’ottima soluzione per uno snack proteico, sono ideali come break a metà mattina o metà pomeriggio…
Alimentazione

3 ricette per una colazione sana ed equilibrata

1 Mins read
La colazione è il pasto più importante della giornata che dovrebbe coprire il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero. Il vademecum della colazione…
Iscriviti alla nostra Newsletter