AlimentazioneIntegrazione

Cosa mangiare e quali integratori prendere prima dell’allenamento

4 Mins read

Il pre-workout è fondamentale per il supporto all’attività fisica, per ottimizzare al massimo le performance durante l’allenamento.

Per curare il pre-workout è necessario sapere quali cibi mangiare, affinché l’alimentazione possa assicurare un corretto apporto energetico. Inoltre, bisogna conoscere quali integratori pre-workout utilizzare, bilanciando macronutrienti, vitamine e minerali assunti attraverso gli alimenti. Ecco alcuni consigli utili sui cibi e sui prodotti consigliati in questa fase di preparazione all’allenamento.

Cos’è e a cosa serve il pre-workout?

In base al tipo di attività fisica da realizzare è indispensabile pianificare il pre-workout, assumendo alimenti e integratori adatti per aumentare le energie in allenamento, incrementare la concentrazione e resistere meglio alla fatica e alla stanchezza.

L'assunzione di cibi e integratori per il pre-workout adeguati rende la sessione sportiva più efficiente e produttiva, sia da un punto di vista mentale che fisico. Ciò vale per qualsiasi tipo di allenamento, dalle sessioni intense di sviluppo muscolare a quelle rivolte all’aumento della resistenza. L’obiettivo è non ritrovarsi in deficit energetico, oppure con una carenza idrosalina, per affrontare il workout al meglio senza uno stress psicofisico eccessivo.

Cosa mangiare prima dell’allenamento?

L’alimentazione nel pre-workout è essenziale per fornire all’organismo i macronutrienti di cui ha bisogno durante l’allenamento. A seconda dell’orario della sessione di attività fisica è possibile realizzare una colazione o uno spuntino pre-workout, oppure un vero e proprio pasto completo. Ad ogni modo è opportuno scegliere alimenti altamente digeribili, così da offrire un apporto calorico adeguato allo sforzo che andremo ad eseguire.

In genere si preferiscono carboidrati complessi, possibilmente a basso indice glicemico con un rilascio lento e graduale degli zuccheri nel sangue. Ovviamente non devono mancare le proteine, per rafforzare la sintesi proteica quando si effettua l’esercizio fisico, usufruendo di una maggiore forza e una risposta anabolica più efficace. Anche i grassi sono importanti, infatti sono considerati indispensabili in un pre-workout alimentare.

Un aspetto delicato riguarda il bilanciamento dei macronutrienti, la cui suddivisione deve essere realizzata tenendo conto di alcuni fattori, tra cui l’intensità dell’allenamento e la disciplina. In linea generale, i grassi nel pre-workout vanno valorizzati per gli allenamenti di lunga durata con intensità medio/bassa, mentre i carboidrati sono più rilevanti nell’attività fisica di breve durata ad alta intensità.

Integratori alimentari: cosa prendere per il pre-workout?

Nella fase di pre-allenamento è importante usare l’integrazione alimentare per bilanciare l’apporto di una serie di sostanze nutritive, come vitamine, amminoacidi e minerali. Le soluzioni utili sono diverse, tuttavia bisogna sempre considerare la tipologia di attività fisica, la durata della sessione e il livello di intensità, tenendo conto anche dei macronutrienti provenienti dai cibi consumati, per garantire un pre-workout equilibrato rispetto all’esercizio fisico da svolgere.

Una sostanza adatta per questo scopo è la L-Citrullina, un amminoacido il cui effetto principale è quello di dilatare i vasi sanguigni; inoltre, contribuisce alla riduzione dell’affaticamento muscolare, diminuisce lo stress psicofisico, agevola il recupero muscolare e l’attività aerobica.

Altrettanto vale per la L-Arginina, un amminoacido che una volta presente nell’organismo favorisce la produzione di insulina e dell’ormone della crescita, migliorando anche l’afflusso sanguigno. Una sostanza consigliata per migliorare le prestazioni sportive.

Anche la creatina è un’ottima sostanza per l’integrazione pre-workout, la cui assunzione prima dell’allenamento incrementa la potenza muscolare e la resistenza, aiutando a ridurre la sensazione di fatica e diminuire i tempi di recupero.

Molti sportivi utilizzano anche la caffeina nel pre-workout, una sostanza psicoattiva che, se assunta nelle dosi corrette, migliora la concentrazione, l’attenzione e la resistenza.

I migliori integratori pre-workout da assumere prima degli allenamenti

Nella linea di integratori pre-workout Gensan sono disponibili diversi prodotti adatti alla preparazione dell’allenamento.

Un integratore consigliato è Real Fuel, realizzato con una formulazione a base di creatina, caffeina, citrullina malato, arginina e amminoacidi ramificati BCAA, con acido folico e vitamina B6 e B12. Si tratta di un prodotto ideale per usufruire di un adeguato sostegno psicofisico, da assumere 30-45 minuti prima dell’attività fisica sciogliendo un misurino da 15 g in 300 ml d’acqua.

In alternativa è possibile optare per il Nobeet, nonostante sia anche possibile utilizzarlo insieme al Real Fuel in quanto sono compatibili e complementari. Il Nobeet è uno degli integratori top di gamma brevettato da Gensan, realizzato con un dosaggio innovativo già predisposto in base al peso corporeo per evitare qualsiasi rischio di sottodosaggio. All’interno ci sono arginina, citrullina e barbabietola, con una concentrazione 10 volte superiore rispetto ai prodotti convenzionali. Questo integratore favorisce la vasodilatazione e l’assorbimento dei nutrienti, riducendo anche l’affaticamento muscolare.

Nobeet e Real Fuel sono indicati per gli atleti che si allenano in discipline ad alta intensità, come il crossfit e il bodybuilding, offrendo un supporto integrativo eccezionale per sportivi professionisti e atleti amatoriali che vogliono migliorare le proprie prestazioni.

Un prodotto adatto al pre-workout è anche Carbogel, rivolto a ciclisti, runner e atleti che devono affrontare discipline endurance. Carbogel è un integratore energizzante con 4 tipi di carboidrati a diverse velocità di assorbimento, per offrire un effetto immediato e diluito nel tempo, da assumere fino a 20 minuti prima del workout.

Quanto tempo prima prendere il pre-workout?

Pasti e spuntini pre-workout devono essere realizzati nel momento giusto, affinché l’organismo possa completare la digestione e i macronutrienti non vengano dispersi in altre attività ma sfruttati appieno nell’allenamento. Per quanto riguarda l’alimentazione pre-workout è consigliabile consumare i pasti 2-3 ore prima dell’allenamento, adeguando l’apporto calorico e la presenza dei grassi al tempo disponibile prima dell’inizio del workout.

Gli integratori pre-workout invece possono essere assunti in genere da 60 a 20 minuti prima dell’allenamento, in base al tipo di prodotto e alle sostanze contenute all’interno, rispettando sempre le indicazioni sul corretto dosaggio e le modalità d’uso riportate dall’azienda produttrice. I suggerimenti indicano infatti dopo quanto si ottiene il maggiore beneficio per l’attività fisica, allo scopo di ottimizzare l’effetto degli integratori pre-workout per aumentare le performance atletiche e fisiche.

Pre-workout: consigli utili e conclusioni

  • Spuntini e integratori pre-workout ti consentono di arrivare pronto all’allenamento, ottimizzare le performance fisiche e mentali e non ritrovarti in deficit energetico durante l’attività.
  • Tra le sostanze più utili da assumere prima dell’allenamento abbiamo: L-Citrullina, L-Arginina, creatina e caffeina.
  • Dai un’occhiata alla nostra linea di integratori pre-workout e scegli quello più adatto alla tipologia di sport che pratichi.

Related posts
Allenamento

Allenamento HIIT: cos'è, a cosa serve e quante volte alla settimana

4 Mins read
Per allenarsi esistono diversi tipi di workout che si possono realizzare, ognuno dei quali ha una finalità specifica. Un approccio molto apprezzato…
Integrazione

Vasodilatatori naturali: a cosa servono nello sport?

13 Mins read
Scopriamo insieme cos’è un vasodilatatore naturale, come agisce e quali benefici apporta se integrato all’interno delle tue sessioni di allenamento. Iniziamo questo…
AlimentazioneIntegrazione

Barbabietola rossa, integratore vasodilatatore naturale

9 Mins read
Probabilmente siamo di fronte al più versatile estratto vegetale da poter impiegare in ambito sportivo: il beetroot extract, ovvero l’estratto di barbabietola…
Iscriviti alla nostra Newsletter