Le proteine in polvere sono diventate un elemento chiave quando si parla di alimentazione-allenamento-integrazione, soprattutto tra gli sportivi e tra coloro che cercano di raggiungere determinati obiettivi nutrizionali. Questi integratori proteici sono disponibili in vari gusti e forme, tra cui le proteine del siero del latte e le caseine.
Ma quali sono i benefici e le controindicazioni di assumere le proteine in polvere? In questo articolo esaminiamo attentamente i pro e i contro associati al loro utilizzo.
Come valutare la qualità delle proteine in polvere?
Come prima cosa è importante valutare la qualità delle proteine in polvere.
Per farlo si utilizza lo stesso indice che viene utilizzato anche per le proteine alimentari ovvero l’indice biologico che esprime quanto una proteina viene assorbita dall’organismo e anche quanto poi l’organismo riesce a riutilizzarla per i vari scopi.
Questo indice va a valutare la quantità di azoto che viene assunta in relazione a quella che viene espulsa con le feci e le urine e va a suddividere le proteine in alto, medio e basso valore biologico (1,2).
Pro e contro delle proteine in polvere
Pro delle Proteine in Polvere
Aumento della massa muscolare
Uno dei principali vantaggi delle proteine in polvere è la loro capacità di favorire la crescita e il ripristino muscolare. Le proteine forniscono gli aminoacidi essenziali necessari per la sintesi delle proteine muscolari, fondamentale per il potenziamento della massa muscolare (3).
Alleati nell’età dello sviluppo e nella terza età
I pro delle proteine in polvere sono sicuramente a favore dell’età dello sviluppo e nella terza età. Nella fascia di età dello sviluppo gli integratori proteici aiutano adolescenti e atleti in rapida crescita a garantire il giusto apporto di questo nutriente andando ad evitare dei deficit sulla crescita. Mentre nella popolazione anziana il problema più grosso è la perdita di massa muscolare legata sia ad un deficit di movimento che ad una carenza delle proteine introdotte con l’alimentazione di conseguenza, le proteine in polvere diventano un buon alleato per evitare carenze e aiutare a rallentare la perdita già fisiologica di massa muscolare (5).
Comodità
Le proteine in polvere sono estremamente comode, specialmente per coloro che hanno un programma di allenamento impegnativo o un'agenda frenetica. Possono essere facilmente mescolate con acqua o latte e consumate in qualsiasi momento, il che le rende una fonte rapida di proteine di alta qualità (4).
Contro delle Proteine in Polvere
Carenza di fibre, vitamine e minerali
Tra i contro delle proteine in polvere abbiamo sicuramente il fatto che gli integratori sono un po’ limitati dal punto di vista di fibre, vitamine e minerali che invece sono contenuti all’interno dei cibi solidi. Quindi, per garantire una corretta alimentazione, occorre prediligere innanzitutto fonti di cibo il più naturali possibile e non fare un uso eccessivo di proteine in polvere, che può portare a una carenza di altri nutrienti essenziali. Ricordiamo sempre, infatti, che l’integrazione deve far parte di una dieta equilibrata e non come sostituti completi dei pasti.
Minor senso di sazietà
Altro contro è che gli integratori di proteine in polvere vengono assunti sotto forma di liquido e di conseguenza il senso di sazietà che danno è nettamente inferiore rispetto a quello dato dai cibi solidi.
Potenziali effetti collaterali
L'assunzione eccessiva di proteine in polvere può causare alcuni effetti collaterali. Questo può avvenire non perché si tratta di proteine in polvere ma perché un eccesso di proteine in generale all’interno dell’alimentazione può portare a degli scompensi.
Il primo effetto collaterale legato ad un elevato apporto di proteine è l’alitosi, molto più marcata se assieme all’aumento di proteine si associa anche una riduzione dei carboidrati.
Il secondo effetto collaterale può essere la stipsi, sempre perché un elevato apporto di proteine a discapito dei carboidrati riduce l’apporto di fibre.
Il terzo potenziale effetto collaterale è dato dalla disidratazione legata al fatto che il corpo umano per smaltire l’azoto in eccesso deve usare i liquidi. Questa può essere legata alla salute dei reni, effetto che però si palesa solamente in quelle persone che hanno già delle patologie legate a questo organo e, di conseguenza, devono mantenere controllato l’apporto di questo nutriente.
Va comunque specificato che non è l’eccesso di proteine in polvere ma l’eccesso di proteine in generale che porta a questi effetti collaterali (1,2).