Si parla spesso di creatina nel ciclismo, ma esistono ancora perplessità sulla sua corretta integrazione, quali sono i suoi effetti e qual è il rapporto tra creatina e ciclismo.
Scopriamo insieme l'importanza di questo metabolita e se è davvero utile al ciclista nell'aumentare la potenza muscolare e la resistenza fisica.
L'utilizzo di creatina nel ciclismo
La creatina è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo ma, al contempo, è anche un integratore alimentare molto utile per lavorare sull'aumento della forza nelle performance e per migliorare l'intensità dell'esercizio fisico.
La creatina svolge infatti un’azione pro-energetica ed è molto efficace negli sport che richiedono livelli di intensità molto elevati per stimolare la crescita delle fibre muscolari. Poiché incrementa le prestazioni atletiche in termini di volume, sprint e forza muscolare, è particolarmente indicata a chi pratica sport di endurance che hanno eventi corti o sprint ripetuti, ad esempio crono da 30-60 km, Triathlon Sprint, brevissime distanze di corsa 5-10 km [1].
Oltre ad aumentare la potenza muscolare e la resistenza fisica, l’utilizzo di creatina nel ciclismo è utile anche per velocizzarne il recupero, in quanto fortemente correlata con una riduzione dei DOMS e un aumento del recupero post allenamento, riducendo l’efflusso di enzimi muscolari e il mantenimento della performance isocinetica muscolare [2].
Quando assumere creatina nel ciclismo
Abbiamo visto come l’integrazione con creatina nel ciclismo può sicuramente essere utile ma è indispensabile sapere quando e come assumerla.
La creatina può essere assunta prima, durante e dopo l’allenamento. Quando, però, si parla di ciclismo e creatina il modo migliore per integrarla è pre-workout con uno shaker di proteine e/o during-workout con i carboidrati.
Inoltre, la creatina può essere assunta anche lontano dall’allenamento, ad esempio dopo i pasti principali.
Quanta creatina deve assumere un ciclista
Secondo le normative del Ministero della Salute, la dose consigliata per un utilizzo continuativo di creatina si attesta sui 3 grammi per l’impiego generale, e fino a 6 g al giorno se si è sportivi assidui, ad esempio ciclisti agonisti. Tuttavia in alcuni studi scientifici sono indicate dosi ben più alte per atleti di stazza grande, cioè 5-10 g al giorno [3,4,5,6,7,8].
Tra gli integratori per aumentare la forza nel ciclismo, la nostra Creatine è la più pura creatina monoidrato in polvere 100% Creapure®, particolarmente indicata per i ciclisti in quanto incrementa volume, sprint e potenza muscolare.
Oltre alla creatina, tra gli integratori per ciclismo segnaliamo anche i gel energetici, ideali per tutti gli sportivi che necessitano di energia pratica da trasportare e immediatamente disponibile e, per tale ragione, molto utilizzati dai ciclisti.
Tra i migliori integratori gel per ciclismo consigliamo Carbogel, il nostro integratore energizzante da assumere anche senza acqua, studiato per avere la massima tollerabilità gastrica. Contiene due stimolanti naturali potenti, il Guaranà e la Caffeina, e 4 tipi di carboidrati a diverse velocità di assorbimento che forniscono un effetto immediato e diluito nel tempo, da assumere fino a 20 minuti prima del workout oppure durante la sessione. Disponibili in bustine monodose e in gel packs da 50 monodose.