Le proteine del siero del latte, comunemente conosciute come whey protein, sono un ingrediente ampiamente utilizzato nelle diete degli atleti, degli appassionati di fitness e di coloro che cercano di migliorare la loro salute generale. Questo estratto proteico del latte è noto per essere ricco di amminoacidi essenziali (EAA), che svolgono un ruolo cruciale nel supportare la crescita muscolare, la riparazione e altre funzioni vitali nel corpo umano.
In questo articolo, esploreremo l'importanza degli EAA nelle proteine del siero del latte e la loro correlazione con la quantità di proteine in questo straordinario supplemento.
Cosa sono le proteine del siero del latte?
Le siero proteine del latte sono rappresentate da un gruppo di proteine che rimangono solubili dopo la precipitazione della caseina a pH 4,6 e temperatura 20°C e includono: beta lattoglobulina (β-LG), alfa-lattoalbumina (α-LA), albumina sierica (SA), immunoglobuline (Ig), lattoferrina (LF) e frazione peptido-proteica. Inoltre, sono presenti ulteriori proteine quali: la lattoperossidasi, il lisozima, l’insuline-like growth factor, la gamma-globulina e altre proteine minori.
Da un punto di vista qualitativo, le sieroproteine del siero del latte contengono tutti gli amminoacidi essenziali e sono pertanto le proteine a più elevata qualità proteica. Le whey protein hanno una dose proteica efficace (p.e.r. = protein efficiency ratio) di 3,2 (rispetto, per esempio, ai 2,6 della caseina) e un valore biologico di 104 (rispetto al valore 100 dell’uovo) che è il massimo riscontrabile. Le siero proteine del latte sono proteine a rapida digestione e provocano un rapido ma breve e transitorio incremento degli aminoacidi nel plasma (1).
Cosa contengono le proteine del siero del latte?
Come anticipato, gli amminoacidi sono le unità strutturali fondamentali delle proteine e svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della salute umana. Tra questi, gli amminoacidi essenziali (EAA) sono quelli che il nostro corpo non può sintetizzare da solo e devono essere forniti attraverso l’alimentazione o l’integrazione. Gli EAA includono lisina, leucina, isoleucina, valina, treonina, metionina, fenilalanina e triptofano.
Le proteine del siero del latte sono particolarmente ricche di amminoacidi essenziali, il che le rende un’opzione eccezionale per coloro che cercano di soddisfare i propri requisiti proteici. La loro abbondanza di EAA è uno dei motivi principali per cui le proteine del siero del latte sono considerate un supplemento efficace per la crescita muscolare e la riparazione.
È bene, inoltre, precisare che gli EAA non sono evidenziati nella descrizione della composizione degli integratori di Whey protein dato che essi sono naturalmente contenuti nel siero del latte.
A cosa servono gli EAA?
Gli EAA contenuti nelle proteine del siero del latte sono importanti per la sintesi proteica muscolare (MPS) per diverse ragioni:
- Sono amminoacidi essenziali: gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine ed avere un’abbondanza di questi ultimi è cruciale per la sintesi proteica.
- Sono di rapida digestione e assorbimento: gli EAA sono digeriti e assorbiti più rapidamente rispetto ad altre fonti proteiche e questa rapida digeribilità le rende ideali per essere consumati subito dopo l’allenamento, quando i muscoli hanno bisogno di un rapido apporto di amminoacidi per la riparazione e la crescita (1).
- 3. Contenuto elevato di leucina: la leucina è un amminoacido a catena ramificata (BCAA) che svolge un ruolo chiave nella stimolazione della MPS (1). Gli EAA comprendono la leucina, il che le rende efficaci nel promuovere la crescita muscolare.
- Stimolazione dell’Insulina: Gli EAA possono stimolare l’Insulina, un ormone coinvolto nel trasporto degli amminoacidi nelle cellule muscolari. L’Insulina aiuta ad aumentare l’assorbimento degli amminoacidi, contribuendo così alla sintesi proteica.
- Promozione della riparazione muscolare: dopo un allenamento intenso, i muscoli subiscono microlesioni che richiedono riparazione. Gli EAA forniscono gli ingredienti necessari per questa riparazione, aiutando così i muscoli a recuperare e crescere (2).
Quanti EAA nelle proteine del siero del latte?
La quantità esatta di EAA nelle proteine del siero del latte può variare da prodotto a prodotto ma, in generale, esse forniscono una concentrazione elevata di EAA rispetto ad altre fonti proteiche. Questo è uno dei motivi principali per cui molte persone scelgono le proteine del siero del latte come parte della loro dieta quotidiana, soprattutto se sono coinvolti in attività fisiche intense o cercano di sviluppare la massa muscolare (1).
Quando usare gli EAA?
Gli EAA possono essere utilizzati in diversi contesti:
- prima, durante o dopo l’allenamento con l’obiettivo di ottimizzare la MPS (2);
- in caso di carenza proteica con l’alimentazione, soprattutto negli anziani (3);
- da chi ha problemi digestivi oppure non tollera le Whey protein.
Conclusioni
Gli amminoacidi essenziali sono fondamentali per il nostro benessere generale e svolgono un ruolo cruciale nella sintesi proteica, nella riparazione muscolare e in molte altre funzioni biologiche.
Le proteine del siero del latte sono una fonte eccezionale di EAA e questo le rende un'opzione ideale per coloro che desiderano migliorare la propria composizione corporea attraverso l'integrazione proteica.
Se stai cercando un modo efficace per soddisfare il tuo fabbisogno di EAA, considera l'aggiunta di proteine del siero del latte alla tua dieta. Ricorda sempre di consultare un professionista della salute o un nutrizionista prima di apportare cambiamenti significativi alla tua alimentazione o alla tua routine di supplementazione. Le proteine del siero del latte possono essere una scelta preziosa per il tuo piano dietetico complessivo, ma è importante usarle in modo consapevole e informato.