Integrazione

Integratori gel energetici: come scegliere quello giusto

5 Mins read

Gli integratori nella pratica formulazione in gel sono molto utilizzati. Se sei un runner o un ciclista probabilmente ne avrai già provati diversi, ma come si sceglie il gel energetico giusto? Scopriamolo insieme. 

Cos’è un gel energetico

I gel energetici sono degli integratori alimentare in formato "gel" che hanno l’obiettivo di fornire energia ad un atleta per permettergli di mantenere elevate performance nel tempo. Molto spesso questi  spesso, ha anche una funzione energizzante. 

In commercio esistono molte tipologie di gel, tra cui: 

  • integratori gel ipertonici
  • integratori gel isotonici
  • gel energetici energizzanti

Ma quali sono le differenze? E soprattutto, qual è il gel per sportivi più adatto alle tue esigenze? Scopriamo insieme. 

Integratori gel ipertonici

Un gel si definisce ipertonico quando la sua osmolarità, cioè la concentrazione della sua soluzione, supera quella del plasma. Cioè quando la concentrazione di soluti presenti nel gel stesso, è più alta rispetto a quella del nostro liquido plasmatico. Cosa comporta questo? Un gel ipertonico generalmente fa della praticità la sua forza.  
gel energetici gensan

Infatti, risulta piccolo da trasportare rispetto all’energia che contiene al suo interno. Di contro, se non attentamente formulato, potrebbe creare un discomfort intestinale qualora non fosse assunto insieme ad acqua.  

I vantaggi di un gel ipertonico

In pratica, il vantaggio è quello di avere in pochi ml una grande quantità di carboidrati di pronto utilizzo, utili negli sport di endurance dove bisogna essere più agili e leggeri possibile anche con l’equipaggiamento. Per quanto riguarda l’eventuale necessità di assumere acqua, solitamente può essere colmata senza difficoltà nei punti di ristoro presenti sul percorso. 

Il consiglio quindi, nel caso assumeste un gel ipertonico, è quello di assumere dell’acqua dopo il gel. Potrebbero bastare anche un sorso o due, dipende dalla quantità di gel assunta, per scongiurare spiacevoli disagi intestinali. Inoltre, risulterà fondamentale la scelta di un gel ben formulato. 

Integratori gel isotonici

Un gel si definisce isotonico quando al suo interno ha una concentrazione di soluti uguale a quella del plasma.  

A cosa serve un gel isotonico? All’atto pratico questo tipo di formulazione, che ha la stessa osmolarità del plasma, ha il vantaggio di poter essere assunta senza aggiungere acqua. Questo rende il gel isotonico molto pratico da trasportare soprattutto per runner e maratoneti. 

Integratori gel energizzanti

Un gel energizzante contiene al suo interno delle sostanze stimolanti, come ad esempio la caffeina, che mirano a fornire immediatamente un piacevole effetto energizzante nei confronti di chi assume il gel. 

Tra gli energizzanti naturali quelli più potenti, e di conseguenza più utilizzati, sono: 

In questo caso, quindi, la differenza non la fa la tipologia di formulazione ma la presenza, o meno, di ingredienti dalle proprietà energizzanti. 

Carbogel: il miglior gel energetico energizzante

Per formulare un integratore gel la prima cosa da valutare è la sua tollerabilità gastrica. Nessun sportivo, indipendentemente dall’attività praticata, vorrebbe doverla interrompere a causa dell’assunzione di un gel. In questo caso l’integratore non supporterebbe la performance ma provocherebbe l’effetto contrario. 
gel energetici energizzanti Gensan

Per esser certi che questo non avvenga è possibile attuare degli accorgimenti nel momento della formulazione. Come, ad esempio, mantenere un rapporto tra zuccheri semplici e polimeri del glucosio di 1:1 o anche 2:1 per gli integratori gel ipertonici. 

Un altro aspetto da valutare è la presenza di stimolanti, sicuramente utili durante lo sforzo fisico, che dovrebbero esser presenti in un gel di buona qualità. Per finire, a seconda del tipo di utilizzo e delle necessità, è possibile valutare una soluzione isotonica o ipertonica. 

Come ottenere un'alta tollerabilità gastrica 

Nello sviluppo di una formulazione che abbia la maggior tollerabilità gastrica possibile, i nostri esperti hanno individuato alcuni fattori fondamentali: 

  • inserire nel Carbogel, il nostro gel energetico energizzante, una quantità di soluti molto bassa, pari a 36 mg di Sodio e 56 mg di Magnesio, questo in modo da scongiurare del tutto spiacevoli problemi intestinali; 
  • creare un rapporto tra glucosio e fruttosio di 1:1, oltre che un rapporto tra zuccheri semplici e complessi di 1,37:1. In questo modo sarà possibile mantenere una bassa osmolarità per non creare discomfort intestinali; 
  • inoltre, la scelta dell’Isomaltulosio (PalatinoseTM) non è casuale, infatti, questo polimero del glucosio ha un rilascio ed un assorbimento lenti, questo lo rende estremamente tollerabile. 

Queste scelte fanno sì che il nostro gel con formulazione ipertonica abbia 3 grandi vantaggi: 

  • un’altissima tollerabilità gastrica; 
  • sia possibile assumerlo anche senza acqua; 
  • sia molto pratico da trasportare ma apporti grande sostegno.  

Effetto energizzante

L’importanza dell’effetto energizzante è chiara ad ogni atleta, lo è soprattutto per chi pratica sport di endurance e ultra-endurance, dove alti e bassi fanno parte della competizione. All’interno di Carbogel, di cui consigliamo l’assunzione di una bustina ogni ora di competizione quando questa è particolarmente tassante, abbiamo inserito due stimolanti naturali: 

  • il Guaranà, nella dose di 280mg per ogni gel; 
  • la caffeina, 37mg per ogni gel di cui 7mg dall’estratto secco di Guaranà. 

La scelta della caffeina è strategica, infatti, l’assunzione insieme a carboidrati e zuccheri produce un effetto sinergico molto importante, che amplifica le performance cognitive e non solo. Ne abbiamo parlato approfonditamente in un precedente articolo dedicato al caffè. 

Questo conferisce al nostro gel la piacevole e ricercata funzione energizzante di cui necessita un atleta durante le sue attività. 

Integratori gel per ciclismo e corsa

Gli integratori in gel sono molto utilizzati da ciclisti e runner perché: 

  • se ben formulati hanno un’alta tollerabilità gastrica; 
  • forniscono energia senza “appesantire” il corpo; 
  • sono pratici da trasportare e alcune formulazioni non richiedono acqua; 
  • possono contenere stimolanti dalla funzione energizzante. 
migliori gel energetici

Quindi sono una valida scelta per mantenere le proprie performance sportive durante un impegno fisico tassante. Facciamo un’ipotesi concreta per capire come inserire un gel energetico all’interno di una gara. 

Per una corsa molto impegnativa, ad esempio una ultra trail run da 42-69km, il nostro consiglio è quello di utilizzare: 

  • Una borraccia da 500ml con 50 g Cyclodex Complete e 12 g EAA Plus ogni 90-120 minuti, in base alla temperatura esterna e alla sudorazione soggettiva (anche due borracce separate se preferite); 
  • Carbogel in base alle esigenze di energia, al peso corporeo e alla personale tolleranza gastrica, generalmente raccomandiamo l’uso di 1-2 bustine ogni ora. 

In una gara di BDC di 80km invece consigliamo: 

Conclusioni

Un integratore in gel ha l’obiettivo di fornire energia ad un atleta durante la sua attività fisica, come ad esempio una maratona o una corsa in bicicletta. Le formulazioni più ricorrenti sono: 

  • Isotonica: cioè con una concentrazione di soluti uguale a quella del plasma; 
  • Ipertonica: con una concentrazione di soluti più alta di quella del plasma; 

I gel energetici dovrebbero avere queste due caratteristiche: 

  • Essere altamente tollerabili, per non creare disturbi gastrici; 
  • Contenere sostanze stimolanti per fornire un’azione energizzante. 

Il nostro Carbogel è studiato per avere la massima tollerabilità gastrica e può essere assunto anche senza acqua. Contiene due stimolanti naturali potenti, il Guaranà e la Caffeina, che insieme all’Isomaltulosio (PalatinoseTM), le Maltodestrine, il Glucosio monoidrato ed il Fruttosio forniscono un effetto energetico energizzante di pronto utilizzo ma duraturo nel tempo. 

Un gel energetico è sempre un buon alleato per ciclisti, runner e tutti gli sportivi che necessitano di energia pratica da trasportare ed immediatamente disponibile… e ricordiamoci di riportare sempre a casa la bustina utilizzata!  

Related posts
AlimentazioneAllenamento

Cosa mangiare dopo l'allenamento: idee per spuntini post workout

8 Mins read
L’importanza che diamo al cibo in relazione all’allenamento, viene data da molti, alla fase precedente, sottovalutando il post workout. In questo articolo…
Alimentazione

Alcol e sport: scopri tutti gli effetti

7 Mins read
Quanto alcool è possibile assumere ci viene indicato dalle linee guida nazionali ed internazionali in materia di salute, ma se si è…
Integrazione

BCAA cosa sono e a cosa servono

6 Mins read
I BCAA, o aminoacidi ramificati, sono 3 ed apportano benefici importanti. Scopri quando e come assumerli al meglio in base a quelli…
Iscriviti alla nostra Newsletter